Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 5 Giugno 2014 - Libertà

Lo storico dell'arte Flavio Caroli presenta il suo libro in Fondazione

Domani sera

di MAURO MOLINAROLI
Evento ricco d'interesse domani sera in Fondazione. Il critico d'arte e scrittore Flavo Caroli, ordinario di Storia dell'arte moderna al Politecnico di Milano, sarà ospite domani sera all'Auditorium di via Sant'Eufemia 12, dove presenterà il suo ultimo libro, Voyeur (Mondadori) e commenterà immagini di storia dell'arte e della fotografia.
Con questo lavoro Caroli incontra per la terza volta - e ultima, a suo dire - la narrativa, dopo Mayerling amore mio! (Bompiani 1983) e Trentasette: Il mistero del genio adolescente (Mondadori 1996).
Voyeur è la storia di un fotografo che, nel corso di una vita, perfeziona lo sguardo come "strumento filosofico" per capire del mondo. L'eros e la bellezza, o viceversa l'orrore delle guerre degli ultimi 50 anni, sembrano avere un senso nella vita essenziale delle forme in cui si manifestano le cose. Ma l'ultima verità, sul limite estremo dell'esistenza, porta bellezze che con lo sguardo non aveva saputo cogliere e forse neppure godere. Alcuni brani del libro saranno letti dall'attore Antonio Zanoletti.
Come storico dell'arte, Flavio Caroli è un volto particolarmente noto, collabora infatti con la trasmissione televisiva Che tempo che fa e con prestigiose riviste specializzate; ha organizzato numerose mostre ed è autore di molti volumi, fra cui i saggi della collana I volti dell'arte di Flavio Caroli: Il volto di Gesù (2008), Il volto e l'anima della natura (2009), Il volto dell'amore (2011), Il volto dell'Occidente (2012), pubblicati da Mondadori.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio