Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 1 Giugno 2014 - Libertà

Da Mozart a Beethoven e Rossini

Con il concerto per la Festa della Repubblica si chiude la rassegna "Ricorrenze in musica"
Questa sera con l'Ofi diretta da Carla Delfrate al Municipale

piacenza - Si chiude questa sera alle 21 con il Concerto per la Festa della Repubblica, Ricorrenze in musica - Festività al Municipale, la nuova Stagione concertistica proposta dalla Fondazione Teatri per celebrare in musica importanti festività nazionali.
Protagonista di quest'ultimo appuntamento l'Orchestra Filarmonica Italiana che, diretta dal Maestro Carla Delfrate, si esibirà in un programma di facile fruizione, ma capace di far riflettere su importanti valori civili e sociali.
Ad aprire la serata sarà la musica di Mozart con l'Ouverture de "Le nozze di Figaro" e la Sinfonia Jupiter seguita dall'Ouverture di "Coriolano" di Ludwig van Beethoven. A chiudere la serata infine sarà la musica di Gioachino Rossini di cui verranno eseguite le Ouverture di tre opere: "La cenerentola", "L'italiana in Algeri" e "Il barbiere di Siviglia".
Osservando nel dettaglio il programma della serata si può dire che la monumentalità imponente nei valori architettonici della Sinfonia Jupiter di Mozart, il drammatico e definitivo gesto iniziale dell'Ouverture "Coriolano" di Beethoven e la spavalda ed energica forza delle Sinfonie delle opere buffe di Rossini, rappresentino tre differenti modi per celebrare la musica che unisce i popoli. Attraverso le vicissitudini storiche e civili l'uomo esprime la sua forza per mezzo dell'arte e giunge ad un linguaggio che tende ad essere sempre più universale. Oggi, nel celebrare con la musica la Festa della Repubblica siamo indotti a riflettere sul messaggio unificante che i nostri maggiori compositori hanno voluto trasmetterci, con l'invito costante all'elevazione dello spirito e all'aspirazione alla fratellanza.
"Le nozze di Figaro" è la prima delle tre opere italiane composte da Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte (1786).
Per la sua maestosità solare unita a olimpica grandezza la Sinfonia K 551 (1788) venne battezzata Jupiter in occasione di un'esecuzione londinese.
L'Ouverture "Coriolano", composta nel 1807 come intermezzo dell'omonima tragedia di Heinrich von Collin, fu concepita come brano a sé.
Le tre opere buffe più popolari di Rossini, scritte fra il 1813 e il 1817, costituiscono il paradigma del nostro melodramma. In esse riconosciamo e identifichiamo un modo propriamente italiano di intendere l'opera lirica.

Stefania Nix

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio