Martedì 3 Giugno 2014 - Libertà
Danzainscena, tra Rossini e il tango
Successo al Municipale per il saggio degli allievi di Gaia Spingardi
piacenza - E' tempo di danza: l'altra sera il teatro Municipale di Piacenza ha dato il via alla consueta rassegna di saggi delle varie scuole di Piacenza e provincia, in collaborazione con Fondazione Teatri.
Gli allievi di Danzainscena, scuola diretta da Gaia Spingardi, hanno aperto le danze cimentandosi in uno spettacolo suddiviso in tre atti che ha evidenziato i progressi compiuti dai danzatori; pur essendo in vita solo dal 2010, la scuola è riuscita a presentare un saggio decisamente piacevole, indice del progresso e della passione che unisce tutti i ballerini insieme alle insegnanti. Gaia Spingardi, Danila Corgnati e Priscilla Girometta creano, infatti, un trio vincente, dotato di inventiva ed esperienza, tradotti poi nei brani eseguiti nel corso della serata.
Il primo atto ha avuto diversi momenti notevoli: dall'apertura festosa di Napoli, interessante per le belle scene corali, a Due solo, brano eseguito da Aglaja Borsotti e Cecilia Colla con dinamismo e precisione. Aglaja e Cecilia si sono rivelate fra le danzatrici più promettenti della scuola e hanno presentato nel corso dell'intero saggio più danze versatili nel genere e nell'interpretazione, vincitrici di premi nei concorsi citati dalla presentatrice Carolina Donelli. Piacevole anche il brano Concerto, coreografato da Corgnati-Spingardi in conclusione del primo atto. Il secondo atto ha avuto momenti fiabeschi, suggeriti dalle celebri note di La bottega fantastica di Rossini: le allieve hanno partecipato con entusiasmo alle danze che richiamavano alle tradizioni dei vari paesi del mondo, ovvero quella russa, araba, spagnola ecc. A seguire momenti più grintosi, rappresentati per esempio dai brani Rip e People, eseguiti dai corsi di danza moderna. Coinvolgente il passo a due tra Aglaja Borsotti e il ballerino ospite dall'Aterballetto, Hektor Budlla e numerosi applausi per il trio Sara Giovannini, Camilla Mezzadri e Simona Mezzadri cimentatosi sulle celebri note di Hide and seek. Il terzo atto ha raccolto parecchi brani interessanti: primo fra tutti, Milonga Suite: le suggestioni creati dalla passionalità del genere tango hanno unito le allieve in una danza "sanguigna" e precisa. In particolare, degno di nota è stato Tango porteno, ballato da Margherita Keller, Aglaja Borsotti e Cecilia Colla. Le bellissime note di Lana del Rey in Young and beautiful sono state ben danzate dai corsi moderno intermedio e avanzato, costituendo probabilmente uno dei momenti di maggiore atmosfera della serata.
Infine, il pubblico ha applaudito calorosamente alle docenti e a tutti i danzatori nel momento conclusivo della serata, confermando la crescita e i conseguenti risultati di Danzainscena.
Diletta Rusca