Venerdì 30 Maggio 2014 - Libertà
"Il conservatorio e la città": gli allievi stasera agli Amici della Lirica tra Ravel e Donizetti
di ELEONORA BAGAROTTI
"Il conservatorio e la città. Proposte d'ascolto": un titolo che è anche un invito, da cogliere al volo perché permette di conoscere da vicino la realtà accademica musicale più antica e consolidata a Piacenza, quella del "Nicolini", che appunto promuove insieme al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca alta formazione artistica e musicale la bella rassegna, fino al 19 giugno.
A partire dal concerto di questa sera alle 21, che vedrà protagonisti nella sede degli "Amici della lirica" in vicolo Serafini 12, gli allievi delle classi di Clarinetto del docente Fausto Ghiazza e di Musica da camera del professor Vittorio Costa. In programma Don Quichotte à Dulcinée di Maurice Ravel, Gran duo concertante op. 48 di Carl Maria von Weber e Sonata per clarinetto e pianoforte di Francis Poulenc. Sul palco, rispettivamente: il basso Junghoon Chae ed il pianista Alessandro Campana, la clarinettista Clara Justel con Keiko Jazawa al pianoforte (collaboratore) ed il clarinettista Leonardo Zoncati col pianista Antonino Marasco. Si prosegue con Prendi, per me sei libero da L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti (soprano Giulia Guarneri), Che gelida manina da La Bohème di Giacomo Puccini (tenore Sunwoong Park), Ombra leggera da Dinorah di Jacob Meyerbeer (soprano Sueun Bae), Ah, la paterna mano dal verdiano Macbeth e di nuovo Donizetti con Caro elisir sei mio da L'elisir d'amore (Guarnieri e Park). Ad accompagnare gli allievi di canto della professoressa Maria Laura Groppi sarà la pianista Donatella Tacchinardi.
Interessanti anche i restanti appuntamenti della rassegna, che verranno via via approfonditi. Il prossimo, domani alle 18.30 nel cortile della Fondazione di Piacenza e Vigevano, vedrà gli allievi delle classi di pianoforte dei docenti Marco Alpi, Raffaele D'Aniello e Patrizia Bernelich alle prese con musiche di Franck, Debussy, Poulenc, Martucci, Ravel e Scrjabin. Sempre lo stesso giorno, ma alle 20.30 nella sala dei concerti del "Nicolini", celebri pagine sacre di Willocks e di Verdi saranno interpretati da alcuni allievi di canto con il Coro del Conservatorio piacentino diretto da Giorgio Ubaldi ed il Coro del "Boito" di Parma diretto da Rosalia Dell'Acqua. Prevista anche la partecipazione di strumentisti. Contemporaneamente, alle 21 ma nel loggiato del Collegio Morigi di via Taverna, 37, avrà luogo la serata I fiati e il pianoforte. Cronaca di un'emancipazione con la classe di Musica d'insieme fiati del docente Guido Campana (musiche di Beethoven, Cambini e Mozart).
Il primo appuntamento di giugno sarà quello di martedì 3 alle 21 al Teatro Serra di Parco Raggio, a Pontenure, e servirà proprio per oltrepassare i confini cittadini: in questo caso, ad esibirsi saranno gli allievi della classe di chitarra del professor Giuseppe Pepicelli, che proporranno un vastissimo repertorio. In futuro seguiranno altri appuntamenti interessanti.