Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 29 Maggio 2014 - Libertà

Pianello, capitale della musica

Ai Concorsi internazionali della Valtidone 330 musicisti da 37 Paesi

di STEFANIA NIX
La 17ª edizione dei Concorsi internazionali di musica della Valtidone (5-15 giugno) prenderà il via giovedì 5 giugno nel nuovo Teatro di Pianello. Ormai riconosciuti come una delle competizioni musicali più prestigiose d'Europa, essi possono fregiarsi di numeri sempre da record, che ne hanno fatto un qualcosa di unico nel panorama musicale non solo della Regione Emilia Romagna ma di tutto il Nord Italia. Quest'anno gli iscritti sono 330, in rappresentanza di 37 Paesi (Austria, Belgio, Bosnia Herzegovina, Brasile, Bulgaria, Cina, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Ghana, Giappone, Hong Kong, Inghilterra, Israele, Italia, Lettonia, Lituania, Messico, Moldavia, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca, Rep. Corea, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Taiwan, Stati Uniti, Ucraina, Ungheria, Vietnam) e delle più importanti scuole di musica del mondo (dal Conservatorio di Mosca al Mozarteum di Salisburgo, dalle Musikhochschulen tedesche al Conservatorio Superiore di Musica di Parigi, dalle Accademie di Santa Cecilia ed Imola alle grandi Università americane).
I Concorsi, diretti artisticamente da Livio Bollani e cellula germinale dell'intero progetto-musica della Valtidone (partito nel 1998 per iniziativa del Comune di Pianello ed oggi promosso dalla Fondazione Valtidone Musica in collaborazione con l'associazione culturale Tetracordo), come sempre si varranno del determinante sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Gli strabilianti risultati di questa manifestazione sono sicuramente da attribuirsi ad una concomitanza di fattori, non da ultimi l'entità dei premi (quest'anno ammontanti a 30.000 euro più una decina di concerti) e, soprattutto, il prestigio delle giurie internazionali, composte da concertisti e didatti di fama mondiale.
Riguardo ai membri delle varie giurie dei concorsi di esecuzione, tra direttori di festival internazionali e di conservatori, docenti di prestigiose accademie europee, compositori, concertisti di fama, cantanti, direttori di famose orchestre, spiccano i nomi di Riccardo Risaliti, Filippo Arlia, Ramin Bahrami (tra i massimi interpreti bachiani, fondatore e presidente di World Bach Fest), Ratko Delorko, Ayami Ikeba, Oleg Maisenberg, Guido Scano Valentina Currenti e Mirella Greco, Mie Miki, Massimiliano Pitocco, Corrado Rojac, Ivan Sverko, Raimondas Sviackevicius, Sidney Corbett, Giuseppe Colardo, Alberto Colla, Barbara Rettagliati, Andrea Talmelli. E poi ancora: Leonardo Laserra Ingrosso, Frieder Berthold, Teresa Cardace, Caterina Carlini, Pavel Ionescu, Pierino Miretti, Siro Saracino, Leonardo Colonna,, Enza Sciotto, Janet Perry, Fabrizio Berlincioni, Giancarlo Dellacasa, Claudio Piastra, Sonia Rodella, Ester Gattoni. E infine: Livio Bollani, Maria Laura Groppi, Daniela Pilla, Simona Valeo, Romano Franceschetto, Melody Castellari, Ilaria Italia e Valeria Nicoletta. Pianista accompagnatrice ufficiale dei Concorsi Donatella Tacchinardi.
Nonostante i grandi numeri, i Concorsi sono storicamente una competizione molto selettiva. Per questo motivo, l'affermazione in questa rassegna rappresenta un importante "salvacondotto" per la carriera. Volendo restare al Premio pianistico, paradigmatici sono gli esempi di Alice Sara Ott (Premio "Bengalli" 2004) sottoscrittrice di un contratto discografico con la Deutsche Grammophone, Lukas Geniusas ("Bengalli" 2009), vincitore del "Gina Bachauer" a Salt Lake City e secondo classificato al Concorso Chopin di Varsavia 2010) e dell'uzbeko Mikhail Lifits, ("Bengalli" 2003, vincitore del Concorso "Busoni" di Bolzano nel 2009 e oggi sotto contratto con la Decca.
Un ultimo aspetto che merita di essere sottolineato è quello relativo alla valorizzazione turistica della vallata e al relativo indotto, stimabile ogni anno in centinaia di migliaia di euro. Non si dimentichi poi che i Concorsi, grazie anche al loro sito internet, visitato non solo da operatori del settore, ma anche da migliaia di semplici "navigatori", rappresentano uno dei principali strumenti attraverso cui l'area occidentale della provincia di Piacenza è conosciuta nel mondo.
I Concorsi sono sei e si terranno al Teatro e alla Rocca Comunale di Pianello, con audizioni aperte al pubblico: Concorso "Comune di Pianello" per giovani talenti (sezioni: pianoforte, fisarmonica, archi, strumenti a pizzico, canto e musica da camera), Premio pianistico "Bengalli", Premio "Civardi" per solisti di fisarmonica, Premio "Contessa Tina Orsi Anguissola Scotti" per Gruppi da Camera, Concorso di Composizione "Carella", Concorso di canto leggero "Germano Varesi". Ad essi si aggiunge il Premio speciale del pubblico del Quotidiano Libertà, in programma all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano sabato 14 giugno alle ore 21.15. Il Gala dei vincitori dei Concorsi è in programma domenica 15 giugno alle 21.15 alla Rocca d'Olgisio, a Pianello.
I Concorsi Internazionali di Musica della Valtidone, assieme al Valtidone Festival e al Valtidone Summer Camp, rientrano nel progetto-musica della Valtidone, che è promosso dalla Fondazione Valtidone Musica (Comuni di Pianello, capofila storico, Sarmato, sede della Fondazione, Agazzano, Borgonovo, Calendasco, Castelsangiovanni, Gragnano, Nibbiano, Pecorara, Rottofreno e Ziano; Fondazione di Piacenza e Vigevano, Provincia di Piacenza, Associazione Eventi Musicali della Valtidone e Fondazione Libertà), patrocinato dalla Regione e dalla Camera di Commercio di Piacenza, sostenuto da molti sponsor, supportato da Editoriale Libertà per la comunicazione. Da citare anche il Gruppo Alpini, la Parrocchia e le associazioni di volontariato di Pianello e degli altri Comuni coinvolti nel progetto, i proprietari delle ville e castelli in cui si svolgono i concerti del Valtidone Festival e tutti gli altri soggetti che, a vario titolo, contribuiscono alla realizzazione dell'iniziativa.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio