Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 29 Maggio 2014 - Libertà

A scuola di mimo, acrobatica e giocoleria

I piccoli alunni dell'Alberoni si sono allenati nel corso dell'anno con due veri clown

Mimo, acrobatica e giocoleria. Sono questi i tre ambiti in cui i piccoli alunni della scuola Alberoni (1a-1b, 2a-2b) si sono allenati nel corso dell'anno con i clown Andrea Meroni e Francesco Zamboni della Scuola di Arti Circensi e Teatrali di Milano diretta da Maurizio Accattato. Ieri si è chiuso il ciclo di otto incontri con gli alunni che il 3 di giugno si esibiranno nel grande spettacolo di fine anno aperto a tutti coloro che vorranno assistere ad uno spettacolo strabiliante con clavi, esercizi di giocoleria, palline, foulard e trampoli.
Il progetto "Laboratorio di arti circensi e teatrali" ha conquistato anche i genitori dell'Alberoni che hanno contribuito economicamente alla riuscita del progetto. «I primi a credere nella bontà di questo progetto sono stati la dirigente Paola Vincenti e gli insegnanti- ha spiegato la coordinatrice del progetto, Margherita Pergolotti- ma vorrei menzionare anche e soprattutto i genitori degli alunni e la Fondazione di Piacenza e Vigevano». Ma capiamo meglio le finalità di questo progetto: «I clown della Scuola di Arti Circensi e Teatrali non fanno solamente ridere gli alunni, ma insegnano loro a prendere confidenza con il proprio corpo, lavorano sulle emozioni creanco un gruppo-classe molto unito- ha spiegato Pergolotti- Il mondo dei clown non è solo quello che fa ridere, ma anche quello che aiuta a prendere coscienza di se stessi». I piccoli alunni sono stati da subito molto entusiasti di partecipare al progetto: «Si è creato un bel rapporto con i due clown che hanno guidato le lezioni- ha spiegato l'insegnante- Gli alunni hanno accettato con entusiasmo questo percorso che rappresenta una novità nella proposta delle materie scolastiche tradizionali». Una decisione, quella di inserire le arti circensi nel percorso di formazione, che sembra quanto mai azzeccata: «Si è lavorato molto sui rapporti fra i compagni che hanno comunque culture e provenienze differenti».
Allo spettacolo finale del 3 di giugno sarà presente anche il direttore Accattato che parteciperà a quest'ultima tappa insieme agli alunni. Accattato ha fondato la sua Scuola 21 anni fa a Milano, i clown studiano per riuscire ad aiutare anche gli emarginati, i malati di alzheimer e gli anziani. Ecco chi sono le insegnanti che hanno partecipato al progetto: Margherita Pergolotti, Cinzia Ignoti, Silvia Borlenghi, Anna Corfiati, Marco Venezia e Tiziana Furi.

Nicoletta Novara

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio