Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Lunedì 19 Maggio 2014 - Libertà

L'amore per l'opera s'impara a scuola

Domani mattina al Teatro Municipale spettacolo per le scuole primarie

L'amore per il melodramma si impara sui banchi di scuola. Almeno così sono convinti gli insegnanti della scuola elementare "Due Giugno", che da tempo cercano di sensibilizzare i loro scolari verso l'opera. Da queste premesse nasce lo spettacolo musicale per le scuole primarie piacentine Bambini all'opera, che si terrà domani alle 10.30 al Teatro Municipale: il progetto, che è basato su un testo liberamente adattato dal maestro Corrado Casati e che si avvale anche del contributo del Rotary Piacenza Farnese, si inserisce all'interno della rassegna per i ragazzi "Educazione alla musica" promossa dalla Fondazione Teatri di Piacenza e nasce appunto grazie alla collaborazione degli insegnanti della "Due Giugno" che da molti anni promuovono la conoscenza del melodramma attraverso l'adesione o la creazione di progetti che hanno permesso a centinaia di alunni e alle loro famiglie di partecipare da protagonisti ad un evento teatrale unico nel suo genere e completo come nessun altro, quale è l'opera lirica.
Nato dall'esigenza di dare la possibilità a tutti i bambini, senza alcun tipo di distinzione ma soprattutto a quelli che magari hanno meno dimestichezza con questo genere di musica e con la storia del melodramma, di accostarsi a questo filone musicale, Bambini all'opera sarà articolato in modo da far vivere ai bambini l'esperienza della giocosità dei brani verdiani insieme ad alcune arie di altri autori, eseguite da cantanti professionisti accompagnati in certi casi dagli scolari delle classi quarte e quinte della "Due Giugno" che saliranno sul palco del Municipale per cantare e recitare: «In questo modo si cerca non solo di educare i bambini all'ascolto della musica classica e lirica e far conoscere e avvicinare le famiglie al melodramma, ma anche di svolgere un'esperienza interdisciplinare che coinvolge l'ambito storico-geografico rappresentato dal tempo e dal luogo delle storie, linguistico con la descrizione fisica e caratteriale dei personaggi protagonisti e artistico con la realizzazione di scenografia e costumi delle parti di opere rappresentate» hanno spiegato gli organizzatori. «Il progetto ha quindi previsto inizialmente un incontro di formazione gestito dal maestro Casati con le classi delle varie scuole della città che hanno aderito al progetto, ai cui insegnanti sono stati consegnati i testi e le basi per i brani da eseguire durante la rappresentazione teatrale. In questo modo i bambini non solo assisteranno allo spettacolo, ma potranno intervenire cantando».

e. p.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio