Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 23 Maggio 2014 - Libertà

Tutti a scuola, stavolta allo stadio

Primo contatto con lo sport per gli alunni delle classi elementari

PIACENZA - Sei scuole primarie, quattrocento bambini e nove discipline da provare e conoscere. Sono questi i numeri della giornata conclusiva di Giocosport, andata in scena ieri mattina allo stadio "Beltrametti" di Piacenza. Una bella festa per il progetto del Coni point di Piacenza guidato da Robert Gionelli e rivolto alle scuole primarie del nostro territorio. Nel "tempio" del rugby piacentino, si sono dati appuntamento quattro scuole cittadine (Vittorino da Feltre, 2 Giugno, Carella e Caduti sul Lavoro) e due della provincia (Travo e Gazzola).
L'esercito dei quattrocento ha potuto cimentarsi su nove discipline sportive: atletica (con corsa veloce, percorso misto e corsa a ostacoli), scherma, judo, tennis, rugby, calcio, volley, basket e pallamano.
Inoltre, i bambini hanno potuto conoscere anche l'Avis provinciale, presente con un proprio stand dove i volontari hanno spiegato ai più piccoli l'attività e l'importanza della donazione. Oltre ad avvalersi della collaborazione delle Federazioni sportive, il Coni piacentino ha potuto contare per la giornata anche sull'aiuto di quattro società locali: Piacenza Calcio, Piacenza Rugby, Circolo della scherma Pettorelli e Judo Sakura.
La festa del "Beltrametti" è stata solo l'ultima tappa di Giocosport, un progetto che durante l'anno ha visto il coinvolgimento delle scuole non interessate dal progetto di alfabetizzazione motoria del Coni nazionale.
«Durante l'anno - spiega il coordinatore tecnico del Coni point di Piacenza, Tiziano Barboni - dodici laureati in scienze motorie hanno affiancato gli insegnanti nelle ore di educazione fisica per l'alfabetizzazione motoria e l'avviamento allo sport».
«Questo è stato possibile - ha aggiunto il delegato provinciale Coni point, Robert Gionelli - grazie alle risorse messe in campo da Comune di Piacenza, Csa, Coni e Fondazione Piacenza e Vigevano. Abbiamo svolto 1.500 ore e coinvolto più di 2.500 bambini».
Gionelli quindi aggiunge: «Il bilancio di Giocosport è molto positivo. Non rientrando più nei progetti del Coni nazionale, ci siamo rimboccati le maniche per garantirne la continuità, colmando un po' le lacune del progetto nazionale di alfabetizzazione motoria. Dopo una giornata come questa, quando anche un solo bambino si avvicina allo sport, abbiamo raggiunto il nostro obiettivo».
Insomma, una bella mattinata di sport, ma soprattutto la possibilità di trasmettere ai bambini il messaggio che lo sport porta con sè. Avvicinarsi a una qualsiasi disciplina, infatti, permette ai più piccoli di apprendere fin dall'inizio tutti quei valori che aiutano non solo nella socializzazione, ma anche nella cultura, nell'etica, nel rispetto delle regole e nella crescita delle persone. Come si dice in genere: lo sport aiuta anche nella vita.

Luca Ziliani

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio