Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 23 Maggio 2014 - Libertà

E' iniziata la demolizione della scuola di Pecorara

Entro l'anno sarà pronta la nuova costruzione il cui costo è di 380mila euro

Pecorara - Sono iniziati l'altra mattina a Pecorara i lavori per la demolizione della vecchia scuola elementare. L'edificio, risalente agli anni Sessanta, sarà sostituito da un prefabbricato in legno e cemento che ospiterà la pluriclasse le cui lezioni al momento sono state trasferite nel salone parrocchiale. Qui i piccoli scolari dovranno restare con tutta probabilità fino al prossimo autunno, quando si prevede che i lavori per la costruzione della nuova scuola saranno finalmente ultimati. La demolizione del vecchio edificio lungo via Luigi Paochi è iniziata ieri mattina e si è resa necessaria visto lo stato di precarietà in cui ormai da tempo si trovava la struttura, non più in linea con gli attuali standard di sicurezza.
«L'alternativa - spiega il sindaco Franco Albertini che ieri ha visitato il cantiere - sarebbe stata quella di ristrutturare l'edificio, ma con un costo sicuramente più elevato e con una resa minore rispetto a quella che otterremo edificando una nuova struttura».
I lavori sono eseguiti da una ditta di Bobbio, Malacalza, per la parte strutturale mentre il prefabbricato verrà montato da una ditta piemontese. L'ammasso di ferro e cemento risultante dalla demolizione della vecchia scuola verrà in parte smaltito e in parte servirà come basamento su cui poggiare i 50 centimentri di calcestruzzo e rete in acciaio che sosterranno la nuova scuola elementare.
«Il nuovo edificio - precisa il sindaco - sarà costruito in linea con le vigenti normative antisismiche». Sul tetto è prevista la predisposizione per potervi collocare i pannelli fotovoltaici. Il "disegno" seguirà quello dell'edificio che ieri è stato abbattuto. Sarà infatti ad un solo piano. Ci saranno due aule per gli alunni più un terzo laboratorio di informatica, un'aula insegnanti, magazzino e bagni a norma. Rispetto al vecchio edificio scolastico le dimensioni saranno ridotte, visto che non verranno previsti i locali in precedenza riservati all'ambulatorio medico, che nel frattempo ha trovato spazio nella casa protetta del paese.
Per poter eseguire i lavori è stata creata una strada alternativa, che evita il passaggio dei mezzi pesanti nella piccola piazza del paese e di fronte alla chiesa parrocchiale. Per la costruzione della nuova scuola elementare sono necessari 380mila euro: somma che è stata finanziata in parte (195mila euro) con fondi del Ministero, in parte con mutuo (100mila euro) e in parte con un contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano (85mila euro).
I lavori dovrebbero terminare entro l'autunno e permettere così agli scolari della pluriclasse di fare il loro ingresso nella nuova scuola entro la fine di quest'anno.

mar. mil.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio