Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 22 Maggio 2014 - Libertà

Festival blues: largo ai colossi della musica e della letteratura

Per la prima volta due baricentri: piazza Cavalli, da cui tutto partirà il 26 giugno, e le piazze di Travo dove si svolgeranno i concerti dal 27 al 29

di PAOLO SCHIAVI
Un decennale straripante di musica e letteratura, musicisti, scrittori, sceneggiatori, giornalisti e studiosi di caratura mondiale e nazionale, una miriade di appuntamenti (sempre gratuiti) spalmati per la prima volta su due baricentri: piazza Cavalli, da cui tutto partirà nell'intera giornata di giovedì 26 giugno, e le piazze di Travo, dove si svolgeranno tutti i concerti e gli eventi letterari di venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 giugno. Un weekend di fuoco tra centro e provincia (ma piazza Cavalli manterrà la sua centralità perché Feltrinelli ospiterà quotidianamente aperitivi letterari alle 12) anticipati, dal 6 giugno, da 9 concerti di anteprima (alcuni sposati ad incontri letterari a tema) distribuiti su tre locali piacentini: Muntà, Pisarei e Fablues e Melville.
Con una nota di amarezza per non aver potuto organizzare la decima edizione interamente in piazza Cavalli (i promotori lamentano un certo distacco da parte di cittadinanza e istituzioni e l'amministrazione conferma di aver arginato al meglio i problemi economici e logistici che hanno impedito la realizzazione del "sogno"), ieri a Palazzo Mercanti è stato presentato il prossimo festival blues Dal Mississippi al Po di Coop Fedro. Bando ai rimpianti: sarà un evento ricchissimo e di alta qualità che coinvolgerà diffusamente centro, periferie e provincia, spazi pubblici e privati. Una visione che alla fine ha visto d'accordo tutti i relatori: l'assessore alla cultura Tiziana Albasi, i direttori artistici Davide Rossi e Seba Pezzani, il sindaco di Travo Lodovico Albasi (intervenuto telefonicamente per esprimere il suo entusiasmo) e Giovanni Struzzola della Camera di Commercio, partner del festival insieme a Regione, Comuni di Piacenza e Travo, Provincia e Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Quanto al programma, rimandiamo all'articolo dedicato e al sito www. fedrocooperativa. it. Gli stessi Rossi e Pezzani hanno dovuto soffermarsi solo sugli ospiti più altisonanti: dai colossi dalla musica e della letteratura africana Vieux Farka Touré e Aziz Chouaki, da cui si partirà il 26, al super gruppo americano Royal Southern Brotherhood (Cyril Naville, Mike Zito e Devon Allman) che chiuderà il 29. Dal produttore discografico Joe Boyd (lanciò la carriera di Pink Floyd e Nick Drake) allo storico gruppo rock-blues inglese Nine Below Zero. Dall'indiano Vikas Swarup (autore del bestseller Le dodici domande da cui è stato tratto The Millionaire) allo scrittore e sceneggiatore irlandese Laurence McKeown, protagonista del più eroico sciopero della fame nella storia dell'Ira, passando per un chitarrista monumentale come l'inglese Ian Siegal, e molte altre punte di diamante, con una cospicua rappresentanza di autori, giornalisti, specialisti e musicisti italiani di valore.
Tre note conclusive: Fahrenheit si farà "libreria itinerante" accompagnando tutte le tappe del festival; il regista Francesco Paladino realizzerà un nuovo documentario del festival; saranno sempre presenti maxi schermi per i mondiali di calcio e, in caso di concomitanza con match che coinvolgano l'Italia, gli appuntamenti verranno anticipati di un'ora per concludersi entro il fischio di inizio.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio