Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 21 Maggio 2014 - Libertà

Sciascia, scritti e riflessioni

"Note 2013", raccolta di interventi pubblicati su Libertà

di SIMONE BIANCONI
Forse la forma diaristica è sorpassata, forse la forma del blog è ancora troppo virtuale, forse …. Sta di fatto che Carmelo Sciascia, da anni "piacentino di Sicilia" per eccellenza, ha in alternativa congegnato Note 2013 (Roma, 2013). Interessante volume di lettura ed approfondimento, contiene molti degli interventi e degli scritti pubblicati a Sciascia dal quotidiano Libertà l'anno scorso.
Il libro è stato presentato all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, moderatori il direttore di Libertà Gaetano Rizzuto e Stefano Pareti, consigliere della Fondazione. Rizzuto ha subito sottolineato che «l'originalità dell'opera consiste nell'aver messo i pezzi in modo che abbiano un filo conduttore. Il suo cuore è diviso tra Piacenza e Racalmuto, patria anche di Leonardo Sciascia, zio di Carmelo. Di getto scrive riflessioni, meditazioni, approfondimenti. Molto bella la lettera a Stefano Rodotà. Scrive bene, scrive in modo che ci sia sempre un messaggio. Ci lega alla letteratura, ci sono riferimenti alla cultura. E' cresciuto in un mondo in cui la cultura era profonda. Arrivò a Piacenza nel 1979 e Libertà gli diede subito una bussola, come dichiara in uno di questi scritti». Rizzuto si è poi chiesto: perché scrive? «Ha dentro questa voglia di mettere al servizio di altri le sue considerazioni».
Piacevole e rilassante quindi il primo momento musicale quando il pianista Nelio Pavesi ha ripreso una fantasia di standard americani duettando - in un secondo momento - con il clarinettista Darko Jovanovic dell'associazione "MikroKosmos".
Pareti a sua volta ha ricordato di avere «con Sciascia in comune un percorso giornalistico. Una parte importante del libro poi è quella in cui affronta il rapporto poesia/canzoni. La canzone di un cantautore è poesia, cioè mezzo per trasmettere concetti e stati d'animo». E poi ha letto alcuni scritti di Sciascia, tra cui il capitolo intitolato "Le zie di Leonardo".
Nella prefazione poi lo stesso Pareti scrive: "Diciamoci la verità: le pagine delle opinioni e dei commenti che ogni giorno compaiono su Libertà sono tra le più frequentate dai lettori... " (pag. 7).
Il libro contiene anche un'interessante "Appendice" scritta da Sciascia nonché l'elenco delle sue mostre personali di pittura iniziate nel lontano 1983. Ricordiamo che Sciascia è uomo di cultura a tutto tondo: laureato in filosofia, già docente, è anche apprezzato pittore e sue opere sono riportate sulle copertine. Ha uno stile robusto, vigoroso, tanto vicino all'Espressionismo mitteleuropeo quanto alla solarità mediterranea, al vitalismo della sua Sicilia.
L'importanza di questi scritti sta sì nella qualità degli avvenimenti commentati ma, più che altro, nella volontà di registrare proprio quel fatto anche per rafforzare un percorso interiore. Un libro come Note 2013 presuppone poi un autore attento a tutto, allo stesso modo equidistante ma anche coinvolto, sospeso fra intuizione e abbandono alla realtà nel suo continuo mutamento. Sono espressioni autentiche, un modo di essere eccentrici ma con stile, immodesti ma con la necessaria classe.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio