|
Mercoledì 21 Maggio 2014 - Libertà
La notte piacentina diventa blu, tutto aperto nel segno dell'arte
Sabato fino a mezzanotte serrande alzate per realtà espositive, gallerie, librerie, spazi culturali. Eventi, concerti, musica e una banda in centro
Piacenza si prepara a immergersi nel blu dipinto di blu. Torna infatti anche quest'anno la Notte blu, ossia l'iniziativa che vede le gallerie cittadine aperte anche in tarda serata e animate da eventi, concerti e musica. L'ora X scatta alla sera di sabato 24 maggio, quando dalle 19 alle 24 diverse realtà espositive terranno le serrande alzate per offrire ai piacentini una nottata di arte e di animazione: nello specifico le gallerie coinvolte saranno Il Lepre, La galleria, Maria Vittoria Tirelli Antiquariato, Nuovo Spazio Artecontemporanea, Spazi Arte, Spazio rosso Tiziano, Zaia Arte, Atelier Roberta Braceschi, Biffi arte, Concorto Cinematica, Qui Arte e gli Amici dell'arte che allestiranno rispettivamente delle mostre dell'americano Paul Bernard e del ceramista Diego Poloniato, di Paola Cisterni sull'armonia delle ceramiche raku, di Bot e l'Africa, di Andrea Giovannini, Blue Factory sull'art in progress, "Arte Amica Racconto 1", di Stefano Prazzoli, "Evazioni", "Scultografia", "Nel blu dipinto di swing. Io faccio street Photography 2.0" e "Il tesoro sconosciuto degli Amici dell'arte".
Ad annunciarlo, ieri mattina in municipio, sono stati gli assessori Katia Tarasconi e Tiziana Albasi, il vicepresidente dell'Unione Commercianti Antonio Resmini, Alessandra Tampellini della Fondazione di Piacenza e Vigevano e i rappresentanti delle realtà coinvolte: la Notte Blu infatti prevede anche diverse iniziative e animazioni che caratterizzeranno numerosi pubblici esercizi aderenti chiamati, come anche i piacentini, a vestirsi di blu. In piazza Duomo ad esempio ci saranno una scuola di ballo e gli stand enogastronomici, in piazzetta Plebiscito i mercatini in blu e sul corso Vittorio Emanuele la cena sotto le stelle. La Banda Blu si esibirà poi nelle vie del centro, il collegio Alberoni ospiterà un concerto pianistico alle 21, in via Legnano passerà il "Giro d'Italia in 80 librerie" e alla Fondazione di Piacenza e Vigevano sarà visitabile la mostra "Quadri di una collezione" con ere di Bellandi, Bergolli, Cassinari, Chighine, Francese, Morlotti e Mosconi. Altre iniziative sono in programma durante la giornata di sabato: alla biblioteca Passerini Landi ci sono la visita all'esposizione virtuale del Salterio di Angilberga alle 11 e la conferenza "Swamiji: un viaggio interiore" alle 17, mentre al Collegio Alberoni c'è un convegno su Alberoni e Casaroli; al museo di storia naturale alle 16.30 è in programma "Gioca e impara al museo" e in piazza Cavalli alle 17 parte la biciclettata benefica per l'hospice.
Infine si ricorda che da oggi (mercoledì) a sabato è possibile ritirare nei negozi aderenti il coupon per gli ingressi ridotti ai musei farnesiani, alla Ricci Oddi, all'Alberoni, ai cinema Iris e Politeama.
Betty Paraboschi Torna all'elenco | Versione stampabile
|