Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 6 Maggio 2014 - Libertà

«Patto di sviluppo, piacentini mettete le vostre idee on line»

Documento della giunta in rete e un blog per partecipare alla "rinascita"

I progetti per risollevare orgoglio e reattività di una provincia fiaccata dalla crisi si fanno necessariamente più agili, veloci ed essenziali e cavalcano il dialogo continuo concesso da Internet.
Come anticipato da Libertà, ecco che arriva on line sul sito "Piacenza Partecipa" del Comune il "Documento strategico per lo sviluppo locale - Un nuovo patto per la coesione, la crescita e la competitività della città di Piacenza" elaborato dal vicesindaco Francesco Timpano in 23 pagine, già in spedizione ai consiglieri comunali, a tutte le istituzioni, alle associazioni datoriali e sindacali, alle consulte.
Appuntamenti Dal 13 maggio sul sito "Piacenza Partecipa" il testo sarà consultabile e tutti potranno portare osservazioni e proposte attraverso un forum. Il 20 maggio l'argomento andrà in commissione consiliare, mentre il 27 maggio in Sant'Ilario il sindaco Paolo Dosi, il vicesindaco Francesco Timpano e l'assessore Luigi Rabuffi (Città Sostenibile) lo presenteranno alle consulte e ai cittadini.
«Da questo mese l'agenda si fa fitta di incontri» chiarisce il vicesindaco, nonché assessore allo Sviluppo. Entro la metà di luglio è prevista la conclusione del ciclo di consultazioni e di incontri pubblici e la ricezione delle proposte on line da parte della cittadinanza, nel più puro stile renziano. A fine luglio, la giunta tirerà le somme dell'esito di questo processo partecipativo e a settembre si arriverà alla firma del documento definitivo.
Già al lavoro Nel frattempo su alcuni contenuti di questo documento si sta già lavorando, per esempio in vista dell'imminente completamento dell'anello stradale che consente una viabilità autonoma intorno alla "città della logistica" a Le Mose. «A questo punto si può pensare a una chiusura virtuale, se non fisica del polo» afferma Timpano. A breve è anche fissata la firma della convenzione tra Regione, Comune e Piacenza Expo per la realizzazione di sistemi di sicurezza e sorveglianza del polo logistico stesso, con l'attenzione dovuta alla qualità del lavoro attraverso un'opera di monitoraggio.
Un altro fronte su cui si sono già oliati gli ingranaggi riguarda i Bond territoriali, vale a dire le obbligazioni emesse da istituti di credito locali (Cariparma, Banca di Piacenza) acquistando le quali i cittadini-investitori potranno finanziare le imprese del territorio. Formule che si trovano ormai in tantissime realtà, spiega Timpano, e che necessitano di un intervento istituzionale per definire in modo trasparente i criteri di intervento («E aiutare ovviamente solo le imprese sane»).
Proposta aperta «Il testo che proponiamo non è solo un documento strategico dell'Amministrazione comunale - spiega Timpano - ma vuol essere un documento offerto alla città e condiviso con le parti economiche e sociali». Proposta aperta, dunque. Rimodellabile. Sullo sfondo agiscono già due grandi disegni di crescita, si fa notare, come il piano strutturale comunale appena adottato (Psc) dal consiglio comunale e gli impegni per mettere in vetrina Piacenza all'Expo 2015 che stanno impegnando tutta la comunità locale.
i temi In quanto ai "titoli" del documento, di alcuni si era fornita un'anticipazione: si va dal rafforzamento dei servizi all'imprenditoria sotto un tetto comune, una sorta di "casa delle aziende", all'interazione fra le istituzioni, alle iniziative per giovani. In tutto sono 13 punti.
Il primo passo sarà l'interazione istituzionale: Comune, Provincia, Fondazione e Camera di Commercio lanciano insieme il Patto per lo sviluppo fino ad arrivare alla firma condivisa di questo impegno.
Poi ci sono proposte come la nascita di un'associazione "Piacenza Smart City" per promuovere iniziative legate alla città intelligente. C'è il progetto di uno sportello "Garanzia Giovani Piacenza" per informare, accogliere e orientare e uno Sportello unitario per la creazione di imprese. E ancora: ecco il rilancio del Forum per la semplificazione burocratica per arrivare a fare di Piacenza una zona "a burocrazia zero" fino alle azioni finalizzate ad aggiornare le imprese artigiane in tema di appalti dopo l'introduzione del mercato elettronico sul piano comunale. Tra le Iniziative Faro, tese ad illuminare aspetti specifici, si promuove l'avvio del Poc, il piano operativo comunale, che darà attuazione alle previsioni più urgenti del Psc.

Patrizia Soffientini patrizia.soffientini@liberta.it

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio