Giovedì 15 Maggio 2014 - Libertà
Viaggio nell'architettura rurale
Fai giovani: domenica "Giardini aperti" a Fiorenzuola
di BETTY PARABOSCHI
E' un'immersione nell'architettura rurale del territorio piacentino e in particolare in uno dei suoi esempi più prestigiosi quella che il Fai di Piacenza con il suo gruppo giovani organizza anche quest'anno in occasione di "Giardini aperti". Domenica 18 maggio è in programma la visita a Villa Vignola e al suo parco, nel comune di Fiorenzuola: l'iniziativa prevede sia delle visite guidate al palazzo e al parco dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30, sia una tavola rotonda che vedrà intervenire tre docenti del polo piacentino del Politecnico di Milano sul tema "L'architettura rurale e il suo paesaggio".
Lo hanno annunciato ieri mattina, all'auditorium Santa Margherita, il capo della delegazione provinciale del Fai Alberto Valentini e la responsabile del Gruppo Fai giovani di Piacenza Letizia Anelli insieme alle "colleghe" Serena Quagliaroli, Eleonora Anelli ed Eliana Dragoni: «Un ringraziamento particolare va innanzitutto alla Fondazione di Piacenza e Vigevano che anche stavolta ci ha dato la possibilità di organizzare questa manifestazione» ha spiegato Valentini. «"Giardini aperti" è ormai una tradizione che si ripete ogni anno e che dà ai piacentini la possibilità di ammirare alcuni storici giardini dei palazzi del territorio. Grazie alla disponibilità della famiglia Boscarelli quest'anno sarà possibile visitare il parco di Villa Vignola e soffermarsi sul tema dell'architettura rurale. Si tratta di una questione importantissima: la preservazione del paesaggio agricolo e delle architetture rurali è necessaria dato il consumo quotidiano del terreno agricolo che si registra nel nostro Paese. Il paesaggio urbano della bassa padana ormai quasi non esiste più e dunque tutto ciò che richiama questa tradizione va valorizzato».
Ecco allora che per farlo si è pensato anche di organizzare un seminario, che si terrà nella ex stalla della villa e che vedrà intervenire i docenti del Politecnico Paola Branduini e Marcello Spigaroli e l'architetto Tommaso Ferrari: «Con il Politecnico è nata una collaborazione preziosa - ha spiegato Anelli -, la professoressa Branduini ha tenuto un corso sui temi dell'architettura rurale e sul recupero delle cascine che ha portato alla creazione di progetti di recupero da parte degli studenti: questi elaborati verranno esposti domenica».
Per quanto riguarda invece le visite alla villa e al parco, esse sono state organizzate dal gruppo giovani del Fai che ha anche effettuato delle ricerche storiche in merito: per l'occasione i piacentini avranno l'occasione di vedere il parco ottocentesco realizzato da Luigi Ghezzi, molto noto per avere operato in moltissimi giardini locali come quello di Villa San Raimondo a Pittolo, ma anche uno storico complesso residenziale la cui unicità è data dall'integrità delle strutture. La residenza padronale risale al 1500 ed è circondata da una serie di abitazioni rurali, ossia di stalle differenziate e di un casello per il formaggio che è uno dei pochi presenti nel Piacentino. Per info: faigiovani. piacenza@fondoambiente. it.