Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 1 Maggio 2014 - Libertà

Piacenza capitale di "una scuola più inclusiva"

Domani e sabato oltre 150 presidi e docenti a convegno per dibattere sulle difficoltà di apprendimento

Si svolgerà (domani pomeriggio e sabato mattina) all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (in via S. Eufemia 12) un convegno di aggiornamento per docenti e presidi dei vari ordini di scuola promosso dalle associazioni professionali Diesse (Didattica ed Innovazione Scolastica) e DiSAL (Dirigenti Scuole Autonome e Libere), con il patrocinio del MIUR - Ufficio Scolastico Regionale di Bologna.
Nel mirino del convegno saranno le difficoltà di apprendimento e l'aiuto che la scuola può offrire per superarle. Il titolo del convegno è infatti: "Oltre i BES: verso una scuola inclusiva". BES è una espressione che è entrata recentemente nel lessico scolastico italiano per indicare i "Bisogni educativi speciali" cioè quelle situazioni che, pur non rientrando nella casistica dei veri e propri deficit, abbisognano di particolari attenzioni formative (disagio familiare, sociale, recente immigrazione, ecc.). La condizione perché queste situazioni problematiche possano essere affrontate è che ci siano docenti e dirigenti disposti a non rinchiudersi in una dimensione impiegatizia del proprio lavoro, ma capaci di rischiare scelte didattiche ed organizzative nuove ed efficaci.
Si tratta della tredicesima edizione dei cosiddetti "Convegni Piacentini", che sono ormai un appuntamento fisso della primavera nella nostra città. Anche quest'anno è prevista la presenza al convegno di oltre 150 docenti e presidi provenienti dal territorio piacentino, ma anche da diverse regioni italiane a riprova dell'interesse per il lavoro proposto che mira ad unire una dimensione teorica di riflessione con la presentazione e discussione di esperienze in atto.
Il convegno sarà introdotto domani pomeriggio (16,30-19) da Mauro Monti, dirigente del Mattei di Fiorenzuola; la relazione centrale sarà affidata a Italo Fiorin, docente dell'università LUMSA di Roma mentre concluderà i lavori del pomeriggio Pierpaolo Triani dell'U. C. di Piacenza. Il sabato mattina (9-13) si darà spazio alla narrazione di esperienze didattiche dalle elementari alle superiori. A seguire altre due relazioni: "La valutazione che include" di Rosario Mazzeo, dirigente scolastico milanese e "Organizzare la scuola della persona" con contributo di Ezio Delfino, presidente nazioanle DiSAL.
Concluderà il convegno Fabrizio Foschi, presidente nazionale di Diesse.
All'interno del convegno, che è da oltre un decennio anche una occasione per portare ospiti da varie parti di Italia e quindi a conoscere le bellezze di Piacenza, ci sarà anche lo spazio per una visita guidata serale alle bellezze artistiche cittadine.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio