Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 1 Maggio 2014 - Libertà

Visite e lezioni aperte all'Istituto d'arte Gazzola

Il 10 torna il Gazzola Day nel ricordo di Ferdinando Arisi: alla scoperta di museo e mostra fotografica, tavola rotonda

piacenza - E' nel ricordo di Ferdinando Arisi, critico d'arte e conservatore del Museo Civico allestito all'Istituto Gazzola che si apre la seconda edizione del Gazzola Day. Lezioni a porte aperte, visite guidate alla scuola, al museo e alla mostra, una tavola rotonda e una esposizione fotografica rappresentano il ricco menu offerto dalla Fondazione Gazzola il prossimo 10 maggio: a renderlo noto sono stati, ieri mattina in municipio, l'attuale conservatore del Museo Gazzola Alessandro Malinverni, l'assessore Tiziana Albasi, la referente del Fai Giovani Serena Quagliaroli e la dirigente dei Musei civici di Palazzo Farnese Antonella Gigli.
Nello specifico il Gazzola Day sarà diviso in due momenti: «Al mattino dalle 10.30 all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano è in programma la tavola rotonda "Dal primo museo civico ai musei della città" a cui parteciperanno diversi direttori e responsabili delle collezioni un tempo collocate all'Istituto Gazzola - ha spiegato Malinverni-, come Giorgio Braghieri dell'Opera Pia Alberoni, Annamaria Carini del Museo archeologico di Piacenza, Manuel Ferrari dell'Ufficio dei beni culturali ecclesiastici della diocesi, Giuseppino Molinari della Galleria Ricci Oddi, Nicoletta Agazzi e Anna Coccioli Mastroviti della Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici e di quella per i beni architettonici e paesaggistici delle province di Parma e Piacenza. In pratica saranno ripercorse le vicende del museo civico e la storia delle diverse collezioni una volta lasciato palazzo Gazzola".
Al pomeriggio invece, proprio nella sede dell'istituto d'arte in via Gazzola 9, sarà possibile vedere gli allievi e gli insegnanti al lavoro nelle diverse aule: cinque sono le visite guidate, in programma dalle 15.30 alle 17.30 con cadenza ogni trenta minuti che verranno tenute dagli accompagnatori culturali del Fai Giovani Letizia Anelli, Michela Bassi, Eliana Dragoni e Serena Quagliaroli. I visitatori potranno così seguire le lezioni di alcuni professori del Gazzola come Mario Branca, Giorgio Fanzini, Bruno Grassi e Bruno Missieri, oltre che vedere diversi allievi al lavoro. Infine, a completare un programma già decisamente ricco, è una mostra fotografica allestita nel cortile d'onore del palazzo Gazzola e curata dallo stesso Malinverni: Il primo museo civico di Piacenza al Gazzola è il titolo dell'esposizione che raccoglie le immagini del museo e delle opere un tempo lì collocate.
«Indubbiamente è lodevole vedere come un'iniziativa, svolta nel ricordo di Ferdinando Arisi, riesca ad avvicinare generazioni distanti, ma accomunate da un'idea di fare e sperimentare l'arte intesa come emozione, insegnamento, competenza, passione» ha spiegato l'assessore Albasi, mentre da parte sua Quagliaroli ha evidenziato «la positività di una collaborazione, quella fra il Gazzola e il Fai Giovani, che ha dato buoni frutti e in questo caso permetterà di vedere da vicino l'evoluzione dei musei civici e di entrare in contatto da vicino con chi fa arte».

Betty Paraboschi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio