Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 9 Maggio 2014 - Libertà

La domenica aperitivo in musica

Tornano le "Matinées del Nicolini" nella sala dei concerti

E' ormai un appuntamento irrinunciabile per i piacentini. Stiamo parlando delle Matinèes del Nicolini, ossia gli aperitivi musicali che ogni anno vengono proposti la domenica mattina al conservatorio cittadino. Chiaramente anche quest'anno non fa eccezione e così già un bel calendario di concerti è in programma a cominciare da domenica: per quella giornata infatti, a partire dalle 10.30 nella sala dei concerti del "Nicolini", è in programma l'esibizione degli allievi del conservatorio "Luca Marenzio" di Brescia. Nello specifico a salire sul palco piacentino saranno Gianluca Iaderna, Fabio Gordi e Martino Tosi al pianoforte, oltre al soprano Alessia Pintossi. Per quanto riguarda invece il programma, appare davvero ricco e interessante e vede in scaletta il Notturno op. 9 per la mano sinistra, la Sonata n. 2 in Sol diesis minore op. 19 (Andante - presto) di Skrjabin, la Polacca in Mi maggiore di Liszt, il Preludio in Sol minore op. 23 n. 5 di Rachmaninov, Vorrei spiegarvi il giubilo da La cambiale di matrimonio di Rossini, E' lindo e civettin da Rita di Donizetti, Je veux vivre da Romeo et Juliette di Gounod, Pie Jesus dal Requiem di Faurè, il Notturno in Do minore op. 48 n. 1 e la Ballata n. 4 in Fa minore op. 52 di Chopin.
Quello di domenica comunque non è il solo concerto che fa parte della rassegna Viver l'arte organizzata dal Conservatorio sotto la guida di Manuela Dalla Fontana in collaborazione con "Home gallery" dell'architetto Carlo Ponzini e grazie alla disponibilità della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Banca di Piacenza: il programma prevede infatti anche altri aperitivi musicali per allietare le domeniche mattine in città.
Il 18 infatti toccherà al conservatorio "Cesare Pollini" di Padova esibirsi, sempre dalle 10.30 nella sede del "Nicolini": per l'occasione verrà proposto un repertorio tratto dalla tradizione ebraica popolare, eseguito da Francesco Centin, Roberto Sorgato, Tommaso Ruzzon, Marina Miola, Rachele Reschiglian, Francesco Valandro, Kamilla Menilibekova, Cecilia Franchini, Shuji Fujiki, Salvo Baronilli.
Il programma continuerà poi il 25 maggio con il conservatorio "Niccolò Paganini" di Genova, che si esibirà con Carola Puppo, Matteo Provendola, Ilaria Laruccia, Francesco Bagnasco, Matteo Provendola, Sofia Locati, Martina Romano e Simone Sammicheli.
L'1 giugno invece eccezionalmente nella basilica di Sant'Antonino alle 18 è previsto un concerto che vedrà esibirsi Andrea Toschi all'organo e Sang Kyoung Yi, mentre l'8 giugno la rassegna si chiuderà con il concerto di Giulio Plotino al violino e di Marco Alpi al pianoforte.

Parab.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio