Martedì 22 Aprile 2014 - Libertà
Caldini: il Gruppo Astrofili punta in alto
Già 130 soci iscritti al sodalizio che sta completando la sua aula didattica
Pochi lo sanno ma a Piacenza da anni opera un "Gruppo Astrofili", associazione sempre distintasi per la passione in campo astronomico e la relativa divulgazione. Ha organizzato molti eventi, ne sta organizzando tuttora, ne organizzerà sempre più come ci suggerisce Danilo Caldini, presidente dell'associazione.
Il Gruppo Astrofili da quanti anni opera?
«Il sodalizio esiste da fine anni '70 quando appassionati di astronomia di Piacenza e province limitrofe si riunirono per scambiarsi esperienze. Nel 1985 il Gruppo Astrofili è stato ufficialmente costituito, nel 2004 è diventato "associazione di promozione sociale" (Legge n. 383/2000) entrando nell'Albo provinciale. Oggi è rappresentato da persone che hanno saputo condividere intensamente questa passione consolidando anche una forte amicizia. Grazie alle numerose iniziative proposte, gli iscritti sono in crescita (ora siamo circa 130). Nostro obbiettivo è mantenere viva la nostra passione cercando di trasmettere alle nuove generazioni l'interesse per l'astronomia».
Quali sono gli impegni attuali?
«I primi mesi dell'anno sono dedicati alla divulgazione: abbiamo appena concluso il ciclo di conferenze "Misteri dell'universo" all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano con almeno 150/200 persone a ciascun evento. Nella nostra sede sono iniziati i corsi didattici di "Astronomia di base" e "Cosmologia per principianti" a cui seguirà "Teoria della relatività per tutti". Inoltre si sta svolgendo il "Cabaret della Scienza", divertente occasione per trattare argomenti scientifici oltre l'astronomia classica. In collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale, nella manifestazione "E quindi uscimmo a riveder le stelle", abbiamo allestito il "Parco dell'Astronomia" già esposto al Parco della Galleana, modello in scala del sistema solare.
E' inoltre presente un modello tridimensionale in scala delle stelle più vicine al Sole ovvero situate nel raggio di 10 anni luce. Infine, nel corridoio che conduce al planetario, sono esposte 25 immagini astronomiche realizzate da astro-fotografi. Tutte le iniziative del Gruppo Astrofili sono visibili sul sito www. astrofilipc. it».
E l'osservatorio astronomico di Pecorara?
«Per oltre 20 anni il Gruppo Astrofili ha cullato un sogno, un proprio osservatorio. Un'iniziale autotassazione dei soci ha permesso di acquistare un terreno a Lazzarello di Pecorara poi con la fattiva collaborazione del Comune di Pecorara e il concreto aiuto di sponsor privati stiamo procedendo. Oggi la struttura è ancora incompleta, funziona la specola osservativa dove sono alloggiati i telescopi (catadiottrico, diametro 350 mm e rifrattore apocromatico, diametro 130 mm). Questi strumenti ci permettono di osservare la volta celeste, fare divulgazione ‘dal vivo', ottenere incoraggianti risultati fotografici. L'acquisto di un filtro solare in banda stretta (Halpha), finanziato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, ci permette poi di operare anche di giorno osservando il Sole. Ora stiamo terminando un'aula didattica polifunzionale, separata dalla specola e riscaldata in inverno per riunire e preparare i visitatori prima della sessione osservativa in cupola».
Fabio Bianchi