Martedì 22 Aprile 2014 - Libertà
Lo "Smeraldo" rinascerà come centro polivalente
ziano Prevista una sala cinematografica
«Ci saranno spazi per giovani e anziani»
ZIANO - Una struttura che potrà abbracciare tanto i bambini quanto gli anziani. Il fine pensato per l'ex cinema Smeraldo di Ziano è duplice e strizza l'occhio all'intera popolazione, senza divisioni per fasce di età. «Quando abbiamo ideato il progetto di ristrutturazione - afferma il sindaco di Ziano, Manuel Ghilardelli - abbiamo pensato prima di tutto alla nuova biblioteca. Ad oggi, si trova all'ultimo piano delle scuole elementari ed è poco fruibile per la cittadinanza. Ad un certo punto, però, ci siamo resi conto che l'ex cinema è una struttura molto flessibile in cui poteva essere ricavata anche un'area per gli anziani». Il costo totale dell'opera è di 70mila euro, coperti da Fondazione di Piacenza e Vigevano (40mila euro) e dalle casse comunali. «Il nostro obbiettivo è quello di creare un centro polivalente per giovani e anziani, abbinandolo alla biblioteca, luogo aperto a tutte le età per definizione - annuncia Ghilardelli -. Abbiamo un forte bisogno di un posto così e in poco tempo lo avremo. I lavori stanno per partire: entro il mese di aprile li affideremo ad un'impresa edile, ancora da individuare; intorno alle metà del 2014, se tutto va come da programma, si passerà alla fase esecutiva che dovrebbe durare qualche mese. La prima parte dell'opera interesserà l'area dove sorgerà la nuova biblioteca comunale: appena possibile, i volumi saranno trasferiti dal piano più alto delle scuole elementari del nostro borgo all'ex cinema. Di fatto, daremo una grande svolta per l'accessibilità a questo servizio pubblico». Poi, i lavori edili andranno a toccare la parte destinata agli anziani. «Vogliamo dare alle persone più avanti con gli anni la possibilità di godere di uno spazio creato ad hoc per loro - afferma il primo cittadino -. Vogliamo favorire una vita attiva e migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini. Per questo, pensiamo sia giusto realizzare uno spazio polivalente per ginnastica, letture e utilizzo delle tecnologie informatiche. Sfruttando al meglio la natura versatile di questo edificio, senza stravolgerne i canoni». Da qui, una idea nell'idea. «Non sarebbe male - conclude Ghilardelli - far rinascere anche il cinema stesso. Mi riferisco a schermo gigante e proiezione dei film. Abbiamo già valutato anche questa opzione e si sposa alla grande con tutto il progetto».
Riccardo Delfanti