Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 16 Aprile 2014 - Libertà

Disabilità, ma da adulti

Contributo di 5mila euro per il supporto alla qualità di vita degli assistiti
L'associazione Bottigelli sostiene il progetto

PIACENZA - L'associazione William Bottigelli ha deciso di sostenere il progetto "Vivere da adulti nella nostra città" con un contributo di 5mila euro all'anno in un'ottica di lungo periodo. Il progetto di accoglienza temporanea è nato a Piacenza nel 2009 e ha finora sostenuto circa 50 famiglie piacentine con adulti disabili all'interno del nucleo. "Vivere da adulti nella nostra città" è stato pensato e realizzato da tre cooperative (Aurora Domus, Assofa e il Germoglio Due) sostenute da una rete pubblico-privata di cui fanno parte Comune di Piacenza, Ausl, Fondazione di Piacenza e Vigevano, associazione "Carmen Cammi" di Caritas e Fondazione "Pia Pozzoli - Dopo di Noi" Onlus.
Quali sono gli obbiettivi del progetto? «L'accoglienza temporanea funziona nei weekend per cercare di alleggerire il carico di cura delle famiglie - ha spiegato Daniela Chinosi, vice presidente di Aurora Domus - ma anche per fare in modo che queste persone disabili acquisiscano autonomie che li preparino al momento di distacco dalle famiglie». Il progetto nel 2011 ha ottenuto l'accreditamento dalla Regione Emilia Romagna: «Cerchiamo di supportare la persona nella sua evoluzione globale - ha detto la responsabile del servizio, Arianna Guarnieri - tenendo conto dello sviluppo psicomotorio, relazionale affettivo, promuovendo la qualità della vita e l'integrazione con l'ambiente esterno».
Alberto Galandini, Mario Chitti e Riccardo Bottigelli dell'associazione William Bottigelli hanno spiegato così la loro decisione: «Volevamo sostenere una realtà importante senza darci un limite di tempo, ma legandoci con continuità a questo progetto. I nostri non sono solo contributi economici, ma anche contributi strettamente legati al territorio in cui l'associazione nasce».
Un'associazione con oltre 400 soci attivi: «In dieci anni abbiamo supportato importanti opere di beneficenza guardando anche al panorama internazionale». Un lavoro portato avanti al fianco delle istituzioni: «Teniamo a sottolineare il costante e fervido dialogo con le istituzioni con cui si è andati costruendo un legame virtuoso e positivo». Presente l'assessore al Nuovo Welfare Stefano Cugini: «Credo ci siano due parole chiave da sottolineare, la prima è rete, un elemento fondamentale, ma molto difficile da mettere in pratica. La seconda è visione, una visione proiettata verso il futuro in un percorso lungimirante». «Siamo orgogliosi di tenere aperto questo spazio anche il sabato e la domenica - ha detto la presidente di Assofa, Giorgia Podestà - in favore della cittadinanza di Piacenza».

Nicoletta Novara

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio