Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 16 Aprile 2014 - Libertą

Pianificare la sicurezza, studenti sui banchi

le tappe La realizzazione dell'impegno sta avvenendo grazie a un "pool" di organizzazioni. Terza fase nel 2015
All'Isii Marconi avviata la seconda fase del progetto formativo per futuri esperti

I futuri esperti della sicurezza e della tutela dell'ambiente sul luogo di lavoro crescono all'Isii Marconi di Piacenza, grazie al progetto "Educazione alla Scuola Sostenibile; realizzazione di un sistema di gestione integrato Ambiente e Sicurezza, potenzialmente certificabile, per l'Isii Marconi e creazione di un modello esportabile per altri Istituti Tecnici Superiori". In corso di realizzazione dal novembre 2013, l'iniziativa si propone la formazione di studenti e operatori della scuola per lo sviluppo di conoscenze e abilitą tecniche e gestionali in materia di salvaguardia dell'ambiente e della sicurezza del lavoro, il miglioramento continuo degli aspetti ambientali e di sicurezza dell'attivitą di istruzione tecnica superiore presso l'Isii "Marconi" di Piacenza, la predisposizione di uno schema metodologico generale per la realizzazione di un sistema integrato di gestione Ambiente e Sicurezza certificabile in un grande Istituto di Istruzione Tecnica Superiore. La realizzazione del progetto č il frutto della collaborazione delle seguenti organizzazioni: Associazione Ambiente e Lavoro per l'Emilia -Romagna (ALER), ideatore e gestore del Progetto, INAIL, Direzione Regionale Emilia-Romagna, sede di Piacenza, contribuisce all'attivitą didattica, collabora alla guida e supervisione del processo ed approva la documentazione di sistema predisposta.
Fornisce inoltre un apporto finanziario necessario, unitamente a quello gią acquisito dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, alla copertura delle voci di costo definite nei documenti economici, Ausl, Arpa, Safta, Tecnoborgo, Azienda Sperimentale Tadini e Ceas Infoambiente del Comune di Piacenza. Ieri mattina, all'Isii Marconi, i rappresentanti degli enti coinvolti hanno sottoscritto la seconda fase: la prima č terminata con la predisposizione di un gruppo di 25 studenti di terza e di quarta per partecipare attivamente alla costruzione e gestione del Sistema Integrato dell'istituto, con otto mattinate di lezioni a tema e due seminari. La seconda, da attuare entro la fine del 2014, prevede la costruzione vera e propria del Sistema, condotta mediante un'organizzazione specializzata e il coinvolgimento di docenti, tecnici e studenti nelle attivitą di pianificazione. La terza fase verrą avviata nel 2015 e sarą concentrata sull'attuazione e il mantenimento in funzione del sistema, l'addestramento di due squadre di studenti per l'effettuazione degli Audit e la seguente applicazione.
Soddisfazione da parte di tutti i presenti, che hanno sottolineato come «il progetto sia importante per diffondere nei ragazzi la cultura della sicurezza e dell'ambiente, questo percorso permetterą loro di diventare professionisti adatti allo scopo e diventare in futuro formatori a loro volta su un tema che ancora oggi č di grande attualitą».

Gabriele Faravelli

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio