Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 16 Aprile 2014 - Libertà

La pièce "Giuseppe Verdi agricoltore" in serata all'ospedale di Villanova e domani a Milano

milano - Lo spettacolo L'altra opera. Giuseppe Verdi agricoltore approda in due luoghi che furono fondati proprio grazie alla volontà e alle risorse del grande compositore: l'ospedale di Villanova e Casa di riposo per musicisti intitolata e voluta da Verdi a Milano. Le due repliche - a Villanova stasera alle ore 20; a Milano domani alle ore 17 - sono offerte in primo luogo agli ospiti delle due strutture, ai loro familiari, al personale e a coloro che hanno effettuato la donazione tramite la campagna di crowdfunding curata dalla società Ginger. I posti rimanenti sono a disposizione fino al loro esaurimento.
L'iniziativa (sia nella produzione dello spettacolo che nella circolazione in tutta Italia) è curata dall'associazione Le Terre Traverse con la Fondazione di Piacenza e Vigevano, e in collaborazione con la citata società Ginger e con la Corte Ospitale di Rubiera e la casa di produzione Babelia&C. di cui fa parte l'attrice marchigiana (molto legata a Fiorenzuola e al Piacentino) Roberta Biagiarelli. L'attrice è in scena con Sandro Fabiani su drammaturgia di Renata M. Molinari.
Lo spettacolo è nato in occasione del bicentenario verdiano, con una scommessa (pienamente riuscita): mettere in luce un aspetto poco noto ma altrettanto importante del Maestro, quello della sua attività di imprenditore agricolo. «Tutte le mie opere, tranne le prime, le ho scritte a Sant'Agata, non derogando mai dalle mie abitudini solitarie e contadine. Dove sono solito vivere, nulla mi può distrarre. Mi ritempravo uscendo solo, per le mie terre, ed occupandomi col massimo piacere di agricoltura»: così si legge in una lettera dall'epistolario di Verdi.
«L'altra opera, Giuseppe Verdi agricoltore aveva debuttato a Rimini lo scorso 4 agosto, andando in tour per l'Italia tra estate e autunno, toccando prestigiose località turistiche, città d'arte e suggestive cascine, compresa la Casella del Frascale di San Protaso in Fiorenzuola. La produzione, oltre ad essere stata inserita nella rassegna Emilia Romagna è un mare di sapori, organizzata dalla Regione Emilia Romagna, a dicembre aveva chiuso le celebrazioni per il Bicentenario del Teatro Verdi di Busseto.
Ora verrà proposto nei luoghi simbolo della filantropia verdiana: stasera all'Ospedale Giuseppe Verdi di Villanova sull'Arda, la cittadina dove il maestro si stabilì, nell'amata Villa Sant'Agata, e a cui donò l'ospedale; e domani nel luogo che tutti conoscono come l'ultimo atto di grande generosità del Maestro, e dove questi volle essere sepolto, la Casa di riposo per musicisti di Milano. A Casa Verdi, lo spettacolo si arricchirà della prestigiosa presenza del soprano Gabriella Morigi e del baritono Armando Ariostini al canto.

Donata Meneghelli

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio