Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 29 Marzo 2014 - Libertà

Nell'ambito della mostra sull'artista dell'800 anche visite guidate e un convegno il 5 aprile

L'esposizione dedicata a Francesco Paolo Michetti verrà inaugurata alla Galleria Ricci Oddi venerdì 4 aprile (su invito) e sarà aperta al pubblico dal 5 aprile all'11 maggio, nell'orario: la mattina dalle 9.30 alle 12.30 e da venerdì a domenica anche il pomeriggio dalle 15 alle 18; chiuso i lunedì non festivi, il giorno di Pasqua (domenica 20 aprile) e il 1° maggio. Sono in programma visite guidate gratuite alle ore 16.30 di domenica 6 aprile (con una rappresentanza della classe IV G del liceo Respighi che illustrerà le tappe del progetto realizzato dagli stessi studenti), 13 aprile e 4 maggio. È inoltre previsto un convegno incentrato su Francesco Paolo Michetti e il suo tempo, che si terrà sabato 5 aprile dalle ore 15 all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in via Sant'Eufemia 12. Ad aprire i lavori sarà Marina Miraglia, già funzionario storico dell'arte dell'Istituto nazionale per la grafica e docente di storia della fotografia alle università La Sapienza e Roma 3, che si soffermerà su Francesco Paolo Michetti e il quadro storico dei rapporti pittura/fotografia all'epoca di Giuseppe Ricci Oddi.
Il pittore abruzzese fu infatti anche appassionato di fotografia, all'epoca una disciplina ancora pionieristica e vista con una certa diffidenza da alcuni artisti, che la consideravano una micidiale concorrente. Miraglia ha studiato in particolare come si sono accostati alla questione maestri quali Francesco Lojacono, Domenico Morelli (che fu insegnante dello stesso Michetti), Giulio Aristide Sartorio, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Duilio Cambellotti. Seguirà la relazione di Lucia Arbace, soprintendente ai beni artistici, storici ed etnoantropologici della regione Abruzzo, su Francesco Paolo Michetti e la fusione delle arti, per concludere con Francesco Paolo Michetti ovvero la pittura nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, di cui parlerà la storica dell'arte Anna Chiara Tommasi, che si è occupata specificatamente della pittura e della grafica di Otto e Novecento, oltreché dell'interesse di Gabriele D'Annunzio per le arti figurative. Lo scrittore e poeta pescarese, più giovane di 12 anni rispetto al pittore suo conterraneo, negli anni Ottanta dell'Ottocento fu tra gli assidui frequentatori del cenacolo artistico avviato da Michetti nell'eremo di Francavilla a Mare, che accoglieva celebrità come il compositore Francesco Paolo Tosti, la coppia di giornalisti Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao, lo scultore Costantino Barbella. A suggellare la mostra, sabato 10 maggio alle ore 17 la Galleria Ricci Oddi ospiterà un momento musicale con il gruppo cameristico studenti del liceo Respighi, diretto da Maria Luisa Ugoni, che proporrà brani sul tema Tendenze di fine Ottocento. Parallelismi tra musica e arti figurative.

a. ans.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio