Domenica 30 Marzo 2014 - Libertà
Le seduzioni turistiche: castelli sapori e il melodramma di Verdi
Anche "scalate" sul campanile della Cattedrale. E tanti itinerari segreti
TURISMO
Piacenza luogo del gusto
PROVINCIA DI PIACENZA
Il progetto, promosso dalla Provincia di Piacenza, dalla Società Autogrill Spa e dal Consorzio Piacenza Alimentare prevede che i sei punti Autogrill posti nella nei dintorni di Piacenza (Arda Est, Arda Ovest, Somaglia Est, Somaglia Ovest, Trebbia Nord, Nure Nord) diventino testimoni dei valori del territorio, non solo della cultura e della tradizione eno-gastronomica, ma anche delle bellezze paesaggistiche e artistiche, e dell'offerta turistica, con promozione turistica del territorio anche attraverso la realizzazione di oltre 60mila copie della carta turistico stradale della provincia di Piacenza a cura di Michelin e l'organizzazione e gestione dell'iniziativa "Le sagre del piacentino entrano in Autogrill".
Nutrire la realtà di sogni nella terra dei castelli
ASSOCIAZIONE CASTELLI DEL DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Castelli aperti per i turisti dell'Expo ogni giorno, tutto l'anno. Il gioco dell'Oca tra i castelli, il gioco dei Tarocchi, la musica di Verdi e "Le corti a tavola".
Piacenza antica in carrozza
ASSOCIAZIONE PIACENZA MUSEI
Viaggio in carrozza tra le vie e le piazze della città storica con aperitivo finale a base di specialità piacentine. Sei serate nei centri culturali cittadini (Ricci Oddi, Musei di Palazzo Farnese, Collegio Alberoni, Conservatorio Nicolini). Progetto di marketing a livello nazionale ed europeo su "I Farnese".
Piacenza e il suo territorio
TOMMASO FERRARI
Filmato destinato ai potenziali visitatori di Expo attraverso le abbazie e i castelli. Sottotitoli in inglese.
Io vado all'Expo
NUOVA PLANETARIO PIACENZA
Cartellonistica lungo le vie di transito (autostrade, stazioni). Pacchetti mirati (itinerari sportivi, culturali, enogastronomici). Pacchetti all inclusive.
Valorizzazione eccellenze
CONFESERCENTI PIACENZA
Azione da svolgere all'interno dello spazio espositivo di Expo. Testimonial (personalità piacentine conosciute nel modo), pacchetti completi (alloggio, bus navetta, visite ad eventi locali caratteristici).
Venerdì piacentini edizione speciale 2015
UNIONE COMMERCIANTI
Educational Art Cooking Collaborazione con eventi e manifestazioni già presenti sul territorio (Valtidone Wine Fest, Val Luretta Festival Jazz, Piacenza Jazz Fest, Bobbio Film Festival etc.) predisponendo pacchetti turistici.
Turismo sostenibile a 2 ruote
CONFAPINDUSTRIA
Attirare gli appassionati delle 2 ruote (sia bici che moto) creando eventi, percorsi ed infrastrutture.
"Piacenza sommersa"
CNA PIACENZA
Pannelli illustrativi di reperti archeologici rimossi o ricoperti durante opere di cantiere, da collocare in posti strategici di Piacenza
Le Matinèes del Nicolini
ASSOCIAZIONE CULTURALE HOME-GALLERY
Musicarte.
Le Matinèes del Nicolini. Connubio tra musica e arte. Drink & Bed per amatori del buon vino, con ospitalità notturna.
Multifaria Vita
LA FAGGIOLA
Laboratorio interattivo della Biodiversità animale. Enoteca provinciale, ristorante didattico. Laboratori interattivi di educazione alimentare per adulti e bambini. Tomato World. Museo della meccanizzazione agricola piacentina. Museo della civiltà contadina. Eventi nell'ultima settimana di luglio.
AperiVerdi con piatti di versi in contro canto
LE VERDISSIME
Per il 10,11,12 ottobre evento che coniuga musica e cucina, con al centro la figura di Verdi e la gastronomia della sua terra d'origine. In collaborazione con innumerevoli realtà territoriali private e istituzionali.
AgriCulture
UNIONE COMMERCIANTI - BLOOMET MARKETING
Convegni, laboratori, esposizioni, web marketing per diffondere il patrimonio di ricerca e innovazione della cultura agro-alimentare e territoriale piacentino (4 giorni maggio 2015 con microeventi nei 6 mesi di Expo).
Shorts & Food Piacenza 2015
BANDA MAGNETICA VIDEOPRODUZIONI
Festival cinematografico sulla tematica del Cibo, della Gastronomia e dell'Alimentazione accostato a un Concorso per la realizzazione di Spot (shorts) che illustrino e promuovano i nostri prodotti enogastronomici.
Aflue Apud Flumina Europae: turismo e cultura nello sviluppo sostenibile
CONSORZIO DI BONIFICA
Gemellaggi territoriali in grado di stimolare la crescita economica delle aree individuate attorno ai loro fiumi e canali.
Progetto di comunicazione e commercializzazione in vista di Expo 2015
IL NUOVO VIAGGIATORE
Incentivare l'incoming turistico attraverso eventi legati alla navigazione fluviale (Motonave Calpurnia) con riproposizione
di rassegne consolidate (Un Po di colori, Degustazioni a bordo, Aperitivi in Jazz, Mississipi style).
Una idea per Piacenza all'Expo 2015
MASSOBRIO E COMOLLI
Outlet interessanti (soprattutto se si apre Eataly) e recupero di location fra le diverse disponibili fra il Patrimonio del Demanio. I "cibi dei pellegrini", la "via del sale", la "via dei Monasteri" colombaniani e benedettini della pianura Padana; la "via del Po". Oggi questo itinerario è riadattabile attraverso un importante percorso cicloturistico. Conservare Cibo - Civiltà, Cultura e Turismo con UnPOxExPo2015, un brand per itinerari slow tourism.
Alla scoperta delle terre e dei tesori piacentini
STRADA DEI VINI E DEI SAPORI
L'enogastronomia piacentina come attrattiva turistica, mettendo a sistema tutta l'offerta provinciale (ottobre 2015). Si unisce il progetto di Strada del Po e dei sapori della bassa piacentina per rafforzare l'immagine coordinata del territorio incrementandone la visibilità e la commerciabilità.
A tavola con gli Artisti
ARTESFERA
Catalogo-ricettario con illustrazioni di opere d'arte degli artisti piacentini a carattere enogastronomico, con relative ricette di cucina scritte dagli artisti stessi e da alcuni cuochi di ristoranti e agriturismi piacentini.
EX in PO - Le onde della Storia, le onde della vita
LEGACOOP
Progetto di valorizzazione dell'asta del Po che partendo da Piacenza coinvolga le principali città rivierasche, attraverso la costruzione di una struttura galleggiante ed itinerante (ispirandosi al famoso teatro del mondo di Aldo Rossi) che possa ospitare principalmente eventi culturali di grande richiamo (teatrali, musicali ecc). Coinvolgimento anche di Pavia e Cremona fino a Parma e Mantova.
Destinazione Piacenza (Dmo)
BLOOMET MARKETING
Creazione di una Dmo (Destination Management Organization) per la gestione e il marketing della destinazione turistica "Piacenza" in vista di Expo: la Dmo opererebbe quale facilitatore di business, vetrina per gli eventi e progetti di Expo.
La Via Francigena (anche le vie di montagna)
TERRE FRANCIGENE PIACENTINE E DELL'EMILIA
Soggiorni di due, tre giorni sul territorio piacentino, tra castelli, borghi ed eccellenze enogastronomiche, ospitalità legata ai tracciati "culturali religiosi" studiati nell'ambito del progetto di valorizzazione della Via Francigena e delle vie francigene di montagna (applicativo "app" appositamente creato). Accordo di partenariato con la Fondazione Gorbaciov e con la Camera di commercio italo-russa, per la costruzione di una seria di progetti turistici integrati.
Progetto Expo-Danza 2015
CHORÒS IL BALLETTO DI PIACENZA
Far conoscere al pubblico la danza nei suoi molteplici aspetti: spettacoli, prove aperte, stages, conferenze, esposizioni fotografiche, esperienza formativa replicabile negli anni successivi (dal 16 al 30 giugno).
Dialogo con Bach
CONFAPINDUSTRIA APID
Reinterpretazione per quartetto d'archi, contrabbasso e pianoforte della musica di J. S. Bach, dando una nuova veste alle melodie del compositore.
Questa terra è un'opera d'arte
ASSOCIAZIONE LE TERRE TRAVERSE
Narrazione della terra rurale tra la via Emilia e il Po, con icona un imprenditore agricolo d'eccezione: Giuseppe Verdi. Spettacolo di prosa in una cascina di pianura. Concerto dei finalisti del Concorso Internazionale di Voci Verdiane. In barca sul Po con musiche verdiane. Agriturismi e ristoranti propongono i piatti tipici di Casa Verdi. Seminario in collaborazione con Slow Food Piacenza. Progetto di cooperazione internazionale con la Bosnia. La vendemmia dei bambini.
Progetto #Estate2015
LEGACOOP - OFFICINE GUTEMBERG - GEDINFO
Vacanza studio lavoro enogastronomia nella lunga estate 2015 per giovani universitari alla ricerca di una vacanza studio vantaggiosa e sostenibile nei mesi dell'Expo. Creare pacchetti da 20, 30, 45 giorni in Italia, durante i quali distribuire una quota di lavoro/stage all'interno delle aziende, creazione di un libro/ebook/app di caccia al tesoro multilingue.
DesigNaturArte 2015
BLOOMET - CASTELLO DI SAN PIETRO
Seconda edizione di DesigNaturArte (www. designaturarte. it), un'immersione nella Natura tra Arte e Design al Castello di San Pietro in Cerro. Sperimentare, acquistare, mangiare e giocare tra opere d'arte e installazioni (Maggio 2015).
Photo ‘90 Valtidone
ASSOCIAZIONE CASTELLO IMMAGINI
Mostra Mercato di materiale fotografico usato e da collezione che si svolge due volte l'anno a Castel San Giovanni, valorizzata per Expo.
Vetrina delle Pro Loco piacentine
UNPLI
Le Pro Loco piacentine (70) riunite assieme (ognuna con il suo stand) per far conoscere le proprie manifestazioni. Stampa di 20mila opuscoli (maggio).
Festival Nazionale del Turismo
EDOARDO VARINI PUBLISHING FRANCESCO FALORNI
In collaborazione con ministeri e importanti testimonial si propone di promuovere: ruolo di Piacenza nella storia, l'arte pittorica del territorio, la lirica, le eccellenze agro-alimentari etc. Mostra internazionale di UrbanSketchers.
Bobbio e la Val Trebbia a Expo Milano 2015
COOLTOUR SOCIETÀ COOPERATIVA
Azioni concrete per la promozione del territorio dell'Unione dei Comuni dell'Alta Val Trebbia nella Piazzetta "Piacenza Expo 2015", lezioni pratiche su come cucinare, realizzazione e messa on line di un sito web.
Irlanda in Musica 2015 - XVIII Edizione
COMUNE DI BOBBIO E FEDRO SCS ONLUS
Kermesse che unisce storia, arte e cultura che si colloca nei week end centrali del mese di luglio portando a Bobbio, che nella cripta dell'Abbazia di San Colombano musica folk live di altissima qualità corredati da una festa gastronomica. La proposta per l'edizione Expo prevede un potenziamento delle attività.
Coltura e cultura: simbolo per Piacenza Expo
LABORATORIO DI ALBERTO ESSE/LUOGOMOBILE
Si propone l'opera "Effetto serra" come logo/simbolo di Piacenza, unisce in una sintesi formale e simbolica il pomodoro (la coltura) con il libro (la cultura).
Itinerario culturale europeo del Cammino di San Colombano
ASSOCIAZIONE EUROPEA DEL CAMMINO DI SAN COLOMBANO
Il 2015 non è solo l'anno di Expo: si celebrano anche 14 secoli di ininterrotti pellegrinaggi alla tomba del Santo. Comitato scientifico internazionale, collaborazione con Diocesi, Soprintendenza, Università del Piemonte Orientale, che hanno già stipulato specifiche convenzioni con le Università di Galway in Irlanda e Luxeuil les Bains. Celebrazioni nel 2015 per il 14° centenario di S. Colombano.
Progetti Expo 2015 Biblioteche
COMUNE DI PIACENZA
"Biblioteca, piazza Europa" - settimana dedicata allo sviluppo sostenibile e all'ecologia della mente. Animazioni della lettura, dibattiti e confronti, installazioni. "Piacenza in Biblioteca": mostra virtuale di libri antichi: es. Codice Landiano, Codice del Boccaccio, Salterio di Angilberga.
Unificazione sentieri escursionistici Valli Piacentine
A. S. D. I CINGHIALI DELLA VAL TIDONE MTB - DARIO BUZZI
Creazione di nuovi percorsi percorribili in mountain bike e a piedi, da integrare con quelli esistenti per formare una rete capillare che dal Po (attraverso le Valli Tidone e Luretta) giunga fino a Bobbio. Organizzazione di escursioni guidate con maestri di Mountain bike.
Appennino Festival - Expo 2015
COOPERATIVA COOLTOUR ASSOCIAZIONE LE VIE DEL SALE
Musica antica e tradizionale. Nell'edizione 2015 sarà potenziato il rapporto con l'enogastronomia, nell'ottica dell'attrazione turistica, progettando eventi in sinergia con Val Tidone Wine Fest e dedicati a Gutturnio, Ortrugo e Vinsanto di Vigoleno. Previsti eventi nel centro storico cittadino (nuova partnership con il Comune di Piacenza), con l'aggiunta di due eventi a Milano.
Gli affreschi della cupola di Santa Maria di Campagna in Piacenza
MARCO STUCCHI
Presentare alla città un capolavoro del Rinascimento mediante digitalizzazione fotografica del ciclo di affreschi ad altissima definizione, si potranno utilizzare su Web, tablet e smartphone.
Design Museum
CONFAPINDUSTRIA
Dedicato agli uomini, alle aziende e ai progetti che hanno contribuito a creare il sistema del design italiano dal dopoguerra a oggi. Dialogo con i progettisti, primo museo del design italiano.
La Cucina italiana e la Cucina piacentina
PIU' SOGGETTI
Volume che documenta il sistema agroalimentare e la cultura gastronomica con un repertorio sulla ristorazione in lingua italiana ed inglese. Autore Stefano Pronti.
Libera Artigiani Piacenza
Dal Mississipi al Po - Expo 2015
Festival letterario e musicale che nasce con l'idea di smantellare le barriere tra ospiti e spettatori, permettendo uno scambio continuo tra autori e fruitori. Palco in Piazza Cavalli, fulcro della manifestazione; "piazzetta dei sapori" in Piazzetta delle Grida; 8 serate in osterie o trattorie con importanti testate giornalistiche nazionali.
Restauro architettonico della Specola astronomica del Collegio Alberoni
OPERA PIA ALBERONI
Restauro del più antico osservatorio autonomo esistente sul territorio italiano (sorto nel 1882 per iniziativa di Giovan Battista Manzi). L'Arss. Brera presenterà il progetto di restauro presso il Padiglione Italia di Expo2015 dove verrà installato un imponente rifrattore di proprietà dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
Tarot - Un gioco antico quanto il mondo
ADVENTURA SRL (DA COSTITUIRE)
Format per realizzare esperienze narrative e ludiche mappate sul territorio, tramite app per smartphone e tablet. Collaborano gli istituti Casali e Cassinari.
Tgv x Expo 2015
TEATRO GIOCO VITA
Progetti artistici che utilizzano il teatro per promuovere il patrimonio urbanistico della città, creando percorsi artistici al loro interno (Palazzo Ex Enel, Ex Chiesa Gesuiti - Teatro Gioia, Ex Chiesa Carmelo, Convento Santa Chiara, ecc.). Laboratorio internazionale "L'arte immateriale" e "Pre/Visioni" incentrato sulle scuole e i laboratori di teatro su temi Expo 2015 con coinvolgimento di enti di formazione teatrale (Scuola Paolo Grassi, Scuola del Piccolo Teatro, Emilia Romagna Teatro). (maggio-giugno 2015).
La speranza: l'energia vitale che nutre il pianeta!
AFRICA MISSION
Educare alla comprensione del valore dell'Acqua e del Cibo, al corretto utilizzo delle risorse, sensibilizzando, formando e raggiungendo i bambini (scuole dell'infanzia e primarie della città), le loro famiglie e di conseguenza la cittadinanza, per promuovere una cultura della solidarietà e dell'attenzione all'altro.
47ª Settimana Organistica Internazionale
18ª Rassegna Contemporanea "Giuseppe Zanaboni"
GRUPPO STRUMENTALE CIAMPI
Esecuzione in prima mondiale di una serie di brani commissionati a svariati compositori internazionali (11 compositori di cui 5 italiani e 6 stranieri: Lorenzo Ferrero, Carlo Galante, Federico Mantovani, Riccardo Piacentini, Joe Schittino; David Bednall (Inghilterra), Martin Haselböck (Austria); Léonid Karev (Russia); Loïc Maillé, Véra Nikitine e Jean-François Zygel (Francia). Basilica San Savino
Non di solo pane Dalla cultura energia per la vita
UNIVERSITA' CATTOLICA
Il programma prevede una dozzina di conferenze-spettacolo sul significato del cibo nelle opere principali della letteratura italiana e in alcuni autori legati a Piacenza. Letture da Dante a Tasso da Giulio Alberoni ad Alessandro Manzoni, da Pietro Giordani a Primo Levi.
Nutrirsi di Musica
CONSERVATORIO NICOLINI
Appuntamenti musicali con la partecipazione degli studenti e dei docenti del Conservatorio Nicolini con musiche di compositori italiani e piacentini, con momenti enogastronomici. Eventi anche a Milano, nella sede di Casa Italia.
I giganti dell'Era glaciale
MUSEI DI STORIA NATURALE DI PIACENZA E DI MILANO
"Dinosauri in Carne e Ossa", ricostruzioni scientifiche iperrealistiche e a grandezza naturale di sette animali preistorici, la postazione making of e una postazione "fotosauro".
Luci, fuochi e feste per l'Expo 2015
MARCELLO SPIGAROLI, ELENA JELMONI, CARLO MAMBRIANI E ALESSANDRO MALINVERNI, MARTA BARBIERI E PAOLA BONINO.
Mostre su Giò Pomodoro, Gian Paolo Panini, e le macchine pirotecniche, installazioni in centro storico, installazioni luminose. Location come la Chiesa del Carmine e curatele come quella di Daverio.
San Colombano tra tradizione e contemporaneità
ORDINE DEGLI ARCHITETTI
Indizione di un concorso di progettazione per l'ideazione di un "prototipo": piccola costruzione destinata alle esigenze di accoglienza dei pellegrini. Definizione di un progetto di internazionalizzazione da sviluppare sul percorso di San Colombano. RI. U. SO: restauro di manufatti architettonici del "Cammino di San Colombano".
Mangiare piacentino e VisitPiacenza
PRO LOCO RIVERGARO
Attività di marketing territoriale congiunta per la promozione della provincia piacentina e della città di Piacenza attraverso la sua tradizione gastronomica con App dedicate per proporre pacchetti vacanza.
Pier Luigi Farnese
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA LIRICA
Rappresentazione del Pier Luigi Farnese, dramma lirico in quattro Atti di Tobia Gorrio (anagramma di Arrigo Boito).
Visita panoramica della città con percorso in quota alla base del cono del campanile della Cattedrale
PARROCCHIA DELLA CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA - BENI CULTURALI ECCLESIASTICI
Visitare Piacenza dall'alto da una posizione inedita (unica ed irripetibile) mediante ascensore che salirà dal sagrato fino alla base del cono sestile. Tutt'intorno al cono, sulla balaustra del ponteggio, sarà allestita un'immagine panoramica a 360° che racconterà le principali architetture in almeno due lingue.
Le camminate piacentine fra storia natura e cultura
ASSOCIAZIONE NUOVI VIAGGIATORI
Percorsi guidati per gruppi, di circa 3-4 ore pomeridiane o serali. Esplorazioni su Tribunali, prigioni e patiboli a Piacenza dal medioevo all'ottocento, roghi, processi e inquisitori a Piacenza, antiche chiese, monasteri e oratori scomparsi e trasformati in botteghe. I luoghi del grande fiume, la Val Luretta.
Monachesimo e cultura agroalimentare
Il CARDO
Monastero di Bobbio foriero di innovazioni in campo agricolo. Il Golosario piacentino. Una guida da sfogliare comodamente su computer, tablet e smartphone, ancor prima di decidere se e quando fare una "puntata" a Piacenza (www. ilgolosariopiacentino. it).
Ecce Vita un percorso di vita da Antonello Da Messina a Medardo Rosso
GALLERIA D'ARTE MODERNA RICCI ODDI
Mostra dal titolo Ecce Vita sulle opere di Antonello da Messina e di Medardo Rosso, "Ecce Homo" ed "Ecce Puer", che sfrutti le straordinarie potenzialità artistiche dei due spazi espositivi che attualmente le ospitano, il Collegio Alberoni e la Galleria Ricci Oddi.
Concorso Letterario Nazionale "Giana Anguissola"
COMUNE DI TRAVO
Concorso Letterario giunto alla sua V edizione fulcro di una serie di iniziative dedicate alla Letteratura. Narrativa per ragazzi e racconti inediti.
Rievocazione storica del Circuito di Piacenza
CLUB PIACENTINO AUTOMOTOVEICOLI D'EPOCA
20 edizione della Vernasca Silver Flag. L'11 maggio del 1947 si svolse a Piacenza, lungo il tracciato cittadino Stradone Farnese Via Venturini Viale Beverora e Pubblico Passeggio, il "Circuito di Piacenza", prima gara del Campionato del 1947. Il Cpae organizzerà un lungo week-end commemorativo. Best of Italy, la celebrazione del meglio delle case automobilistiche del nostro Paese.
I fantasmi del territorio raccontano le loro opere
ASSOCIAZIONE SURUS L'ELEFANTE DEL TREBBIA
Gli artisti, pittori, scultori che hanno realizzato le loro opere nei secoli, raccontano se stessi e spiegano la storia della creazione delle loro opere. Videoclip professionali da immettere in rete sceneggiando di volta in volta il "fantasma" dell'artista. Interviste a persone su attività lavorative o culturali. Un giornale associativo che raccoglie una serie di fumetti bilingue, italiano e inglese, per agevolare i turisti stranieri che frequenteranno il territorio.
Coltivare il futuro
CONFAGRICOLTURA
Ciclo d'incontri "A cena con la scienza", cartoline dal territorio: sulla pagina Facebook dell'Associazione verrà indetto un concorso fotografico, Festival dell'Asparago, convegno sul tema "pomodoro" e altro.
Progetto internazionalizzazione
GEDINFO SOCIETÀ COOPERATIVA
Realizzazione di due scatole con packaging dedicate uno al conferimento in ristoranti e per piccola e grande distribuzione. La distribuzione ai ristoranti dovrebbe avvenire in zone dove c'è presenza di emigrazione storica piacentina (Londra, Parigi, Francoforte/Berlino, Mosca). Gli aeroporti di arrivo e di partenza, nonchè la compagnia Ryanair (rivista bimestrale distribuita a tutti i passeggeri), possono essere coinvolti per dare sostegno comunicativo al progetto. 4 siti internet di promozione del territorio.
Alta Val Nure: Ferriere
COMUNE DI FERRIERE
Escursioni tra boschi e laghetti glaciali, ciaspolate al chiaro di luna, villaggi e mulini in pietra, salame nostrano e canti folcloristici.
Festival dell'Asparago Piacentino
CONSORZIO ASPARAGO PIACENTINO
Il progetto "Aspargus" è un'iniziativa promossa dai Consorzi Italiani dell'Asparago e da Slow Food finalizzato alla promozione. A una selezione di ristoranti di ciascun distretto produttivo sarà chiesto di proporre un piatto a prezzo promozionale a tema asparago con relativo prezzo e breve descrizione.