Venerdì 4 Aprile 2014 - Libertà
Omeofest: stasera riflessione sul film "L'isola" di Lunguine
cineforum in fondazione
piacenza - Raccoglie sempre più pubblico, coagula relatori di spicco. La settima edizione di Omeofest, Festival dell'omeopatia e delle scienze umane, incentrata su "La quintessenza", indaga anche il cinema. E in "Cineforum" propone un film bellissimo, L'isola (2006), regia di Pavel Lunguine, previsto per stasera, ore 21, all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in via S. Eufemia 12. Presentazione e commento sono affidati ad Enzo Latronico, esperto di cinematografia.
Quasi un piccolo/grande classico greco la trama: sullo sfondo della Seconda Guerra mondiale i nazisti costringono il giovane marinaio russo Anatoli ad uccidere il superiore per poi abbandonarlo. Trent'anni dopo ritroviamo Anatoli in un monastero ortodosso su un'isola sperduta dove, prossimo alla fine, vive in una dimensione di santità.
I miracoli compiuti e la luminosa preveggenza non nascondono però il dramma interiore di Anatoli, ancora stravolto dal ricatto cui dovette soggiacere. Ma, quando si presenta l'ammiraglio Tikhon con la figlia da esorcizzare, Anatoli riconosce il superiore salvatosi dall'agguato. Anatoli gli salva la figlia ma era già stato perdonato e, così liberato da quel doloroso fardello, può affrontare la morte a testa alta.
«Il film è magistrale per la messa in scena delle immagini - ci ha detto Latronico - ed è supportato da una colonna sonora straordinaria che sottolinea col suo lirismo la continua ricerca di Dio, della Grazia e della spiritualità».
Fabio Bianchi