Lunedì 7 Aprile 2014 - Libertà
"Tes, Piron, tes", risate e spunti riflessivi con la Filodrammatica Caorsana
Folto pubblico al President
piacenza - Un fuori programma della Rassegna di teatro dialettale, al President, dedicata quest'anno ad Enrico Sperzagni giornalista e poeta, organizzata dalla Famiglia Piasinteina in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano, ha visto protagonista la Filodrammatica di Corso. Fuori programma che avrebbe meritato più pubblico per una compagnia di lungo corso che celebra il suo quarantennale di attività, e per l'originale lavoro proposto Tes, Piron, tes (il Tammi scrive "tas" per tacere) a firma di Loris Bacci, anche attore fra i tanti. L'autore ha riportato i suoi ai tempi funesti, per fortuna lontani, sul finire dell'ultima guerra, ultimi scorci dell'occupazione nazifascista, in attesa dell'arrivo degli alleati. Mondo contadino, povero ma non vinto, la casa luogo dell'azione è quella di Michele, coinvolto da don Luigi in un'operazione rischiosissima in presenza del comandante SS e del suo aiutante Franz: ospitare e nascondere un partigiano ferito. La presenza assillante degli occupanti mette a dura prova la comunità contadina attorno a Michele e non impedisce, tuttavia, che tra Ida e il ferito scocchi l'amore che, si sa, non conosce confini e come la rosa selvatica attecchisce dove e quando può. La cosa si complicherebbe ancor più, se nel frattempo non arrivassero gli alleati liberatori, così che l'amore dei due giovani può trovare la benedizione di don Luigi nel paese finalmente in pace e il bimbo che nascerà sarà di buon auspicio per l'avvenire. Tutti da citare i componenti della Filodrammatica Caorsana, guidata da Angelo Maccagni, anche "Michele" in scena, assistiti dalla puntuale rammentatrice Antonella Sbarsi, aiuto di scena Ezio Gardella: Lucia Gobbi "Teresa", Fausto Vianini "Piron", Francesca Fraschini "Ida", Gabriele Pecorari "Toniu", Gianluca Cremonini "Don Luigi", Edoardo Braghieri "Comandante SS", Stefano Bianchi "Franz", Maria Teresa Chiesa "Vilma", Samantha Vianini"Roberta", Massimo Battini "Lino", Patrizia Ferrari"Vanda", Loris Bacchi "Armando".
G. C. A.