Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 9 Aprile 2014 - Libertà

"E allora ho subito pensato che bisognerà darsi da fare per ricordare - nella sua amatissima Città natale - questo gigante della storia e della carità…"

di GIUSEPPE GANDINI
"E allora ho subito pensato che bisognerà darsi da fare per ricordare - nella sua amatissima Città natale - questo gigante della storia e della carità…".
Mi spiace un po' citarmi da un articolo che Lei, Egregio Direttore, volle pubblicarmi su "Libertà" (a tutta pagina!) l'11 settembre del 2012. Ma di fronte all'interesse della gente, alle attenzioni e alle collaborazioni cercate e trovate da parte di vari enti e associazioni (da ringraziare tutti indistintamente) che l'apposito Comitato istituito congiuntamente dalla Parrocchia e dalla Amministrazione comunale costituitosi a Castel San Giovanni per celebrare i cento anni della nascita di S. E. il Card. Agostino Casaroli: 1914-2014, attraverso le molte iniziative volte a ricordarlo - alcune delle quali già felicemente proposte alla popolazione e altre ancora in cantiere quest' anno-, mi è sembrato giusto fare, come si dice, il punto.
"Queste iniziative sono possibili se il prodotto da promuovere è buono". Così si esprimeva un politico di rilievo nazionale a Castel San Giovanni anni fa, riferendosi all' ottima riuscita di un convegno organizzato a villa Braghieri per ricordare- a un anno dalla scomparsa- il senatore Fausto Vigevani, Sottosegretario alle Finanze in più di un governo; castellano acquisito, però; a differenza del cardinale Agostino Casaroli, castellano puro, nato esattamente cento anni fa nel quartiere del Borgo, dove ebbi modo di nascere anch'io (e tanti altri). E' chiaro che il prodotto Casaroli (se posso esprimermi anch'io in questo modo) è buono, molto buono.
Non si spiegherebbe altrimenti il successo e l'interesse costante della gente verso le iniziative già proposte. Credo frutto di un riconoscimento che la gente di qui (e non solo) sente per Lui, prima di tutto. La Città di Castel San Giovanni ha dato i natali ad una autentica personalità mondiale; e questo è un fatto che inorgoglisce ancora i suoi abitanti, molti dei quali lo hanno conosciuto personalmente e apprezzato per il suo tratto gentile e cordiale.
Personaggio di caratura mondiale che, nella Sua Città, diventava un comune cittadino e di tutti si informava e voleva sapere e conoscere (quando non sapeva già tutto di tutti, abituato com'era ad utilizzare per il suo importante lavoro a Roma nella Segreteria di Stato vaticana tutti i canali informativi disponibili).
Il programma stilato dal Comitato Casaroli è ricco di eventi, alcuni dei quali hanno coinvolto le scuole locali nella loro realizzazione; sarebbe piaciuto al Card. Casaroli, crediamo. Come l'aver dato ampio spazio alla musica nelle proposte -una delle sue più grandi passioni-. Questo anche grazie alle importanti collaborazioni attivate con l'Università Cattolica di Piacenza, con il Centro studi Card. Casaroli di Bedonia, con la Diocesi di Piacenza-Bobbio e il Collegio Alberoni, la Regione Emilia-Romagna e la Provincia di Piacenza, l' Istituto musicale G. P. da Palestrina di Castel San Giovanni. Grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, della Banca di Piacenza e della Banca Centropadana.
Tutti gli incontri sono stati finora registrati e così si provvederà per i prossimi; questo permetterà di conservare memoria degli eventi organizzati. Un'ulteriore tassello utile di informazioni su questo autentico protagonista della storia internazionale nella seconda metà del XX° secolo. Un Gigante della diplomazia e della carità.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio