Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 12 Marzo 2014 - Libertà

Federconsumatori, dal Cassinari il logo per i 20 anni

Il concorso è stato annunciato durante la "lezione antitruffa" in collaborazione con la Questura

Saranno gli studenti del liceo artistico Cassinari a disegnare il logo per i 20 anni della Federconsumatori di Piacenza. Il concorso è stato annunciato ieri mattina dalla presidente Angela Cordani nel corso della "lezione antitruffa" tenuta ieri mattina nei locali di via Scalabrini. In cattedra, oltre alla stessa Cordani, c'erano l'avvocato Lorenza Boscarelli, della Consulta legale Federconsumatori, e il commissario di polizia Pietro Ricci. Che le truffe siano in aumento anche nella nostra provincia lo provano i dati: «Lo scorso anno - ha detto Ricci - a Piacenza sono state presentate 528 querele per truffa contro le 429 dell'anno precedente mentre le denunce sono state 210 contro 147 del 2012». Ai ragazzi è stato spiegato che sono loro, insieme agli anziani, le vittime privilegiate degli imbrogli. «La vostra vulnerabilità - ha spiegato Angela Cordani agli studenti - è dovuto principalmente a tre fattori: l'inesperienza, la voglia di indipendenza economica, l'assidua frequentazione di internet, che è una vera e propria finestra sulla vostra vita aperta agli estranei».
Al contrario degli anziani, vittime soprattutto di raggiri in casa, i giovani cadono spesso nelle trappole del web. Ma anche delle false offerte di lavoro, delle "offerte" proposte per strada, della pubblicità ingannevole, soprattutto quella di chi vende contratti dei gestori telefonici. «Una vera piaga - spiega Federconsumatori - che fa il paio con quella dei contratti di gas ed energia elettrica proposti agli anziani». Tra i rischi maggiori evidenziati dall'avvocato Boscarelli, quello di incorrere nella ricettazione acquistando su internet oggetti rubati «trasformandosi, senza saperlo, da vittime in autori di reato».
La lezione di ieri rientra nel progetto decennale "Occhio ai truffatori", voluto da Federconsumatori, questura e Fondazione di Piacenza e Vigevano. Un'iniziativa che nell'anno scolastico 2012-2013 ha interessato circa 600 alunni delle scuole superiori e che quest'anno è già stato illustrato al Romagnosi, al Colombini, all'Itis, al Tramello, all'alberghiero Marcora. Nei prossimi mesi approderà al professionale Marcora, al Volta di Castelsangiovanni e Borgonovo «ma - annuncia la Cordani - la nostra idea quella è di coinvolgere tutte le scuole della provincia, anche le primarie». Alla fine della lezione ai ragazzi è stato consegnato l'opuscolo "Occhio ai truffatori", giunto alla sua quarta edizione, un vademecum sulle più comuni truffe da strada o su Internet e altre informazioni sul giudice di pace, sul diritto di recesso e sui diritti dei turisti in caso di danni da vacanze rovinate.

Antonio Di Giovanni

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio