Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 20 Marzo 2014 - Libertà

Alpini, un manufatto a ricordo dell'Adunata

Alla Fondazione la "prima" del documentario di Dassoni e l'annuncio dell'ex-presidente Plucani

Un manufatto a ricordo dell'adunata degli alpini di Piacenza verrà collocato in piazzale Libertà dove era stata allestita la tribuna delle autorità in occasione della sfilata del 12 maggio 2013. L'appuntamento con la rievocazione dell'adunata è in programma sabato 3 maggio alle 17.30 quando arriverà a Piacenza il presidente nazionale dell'Ana Sebastiano Favero che da pochi mesi ha sostituito lo storico presidente Corrado Perona. L'altra sera, intanto, all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano è stato presentato il video "Piacenza s'è desta" realizzato dal regista piacentino Roberto Dassoni. La città intera in festa come non mai, l'inno di Mameli e le musiche popolari che continuano a risuonare per le strade affollate di gente, i piacentini che si mescolano con le "penne nere" per condividere vino, pane e salame e anche qualche divertente aneddoto del passato. È così che Piacenza "s'è desta", grazie alla compagnia degli Alpini. È appunto "Piacenza s'è desta - backstage di una festa popolare" il film che il regista piacentino Roberto Dassoni ha realizzato, un documentario "dietro le quinte" di 60 minuti sull'Adunata Nazionale del 10, 11 e 12 maggio dello scorso anno. La prima proiezione ufficiale dell'opera si è tenuta martedì sera all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano di via Sant'Eufemia: presenti il sindaco Paolo Dosi, i vertici di Ana Piacenza e della Polizia Municipale.
Come ha spiegato lo stesso regista, il film «non racconta i momenti ufficiali, quelli sono già stati filmati molto bene dalle tv nazionali e da Telelibertà, ma proprio quelli non ufficiali, più nascosti. Ho scelto questo titolo perché è un richiamo all'inno nazionale, che in quei giorni abbiamo sentito tante volte, e perché penso che Piacenza si sia davvero svegliata per una volta». Lo ha sottolineato anche Dosi: «Un momento che forse non avevamo ben compreso, molti cittadini erano diffidenti. L'Adunata ci ha fatto scoprire diversi e Dassoni è riuscito a cogliere i momenti di festa e di condivisione con gli Alpini». Il sindaco ha ricordato Antonino Brogni, tecnico del Comune e pilastro dell'organizzazione dell'Adunata, scomparso proprio in quei giorni, al quale è stata dedicata la pellicola. Dosi ne ha consegnato una copia ai parenti, presenti in sala, con tanto di dedica nei suoi confronti. Anche Bruno Plucani, ex presidente della sezione piacentina di Ana, ha reso omaggio a Brogni, «con il quale abbiamo lavorato benissimo. Il video ci mostra come si sono organizzati gli Alpini per prendere parte all'evento, speriamo che in futuro si possa ripetere».
Spazio alle immagini quindi. Il documentario riprende tutte le varie fasi dell'Adunata, dalla presentazione alla fine. Protagonisti ovviamente gli Alpini, fin dal loro arrivo in città, la grande allegria che hanno portato in quei tre giorni e la loro generosità, sempre pronti a offrire vino, pane, salame, a raccontare storie e a cantare. E poi i piacentini, prima un po' diffidenti, ma che a poco a poco si sono lasciati contagiare dal clima di festa. Il film verrà trasmesso in replica diverse volte su Telelibertà.

Gabriele Faravelli

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio