Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 21 Marzo 2014 - Libertà

Fiorenzuola, altri "nuovi cittadini"

Immigrati, ripartito il corso promosso da Foic col contributo della Fondazione

FIORENZUOLA - «La crisi economica rischia di minare anche il tessuto sociale e di convivenza. La crisi per gli immigrati è ancora più difficile da affrontare, perché si tratta di persone spesso prive di una rete familiare di riferimento, visto che i nuclei originari sono rimasti nel paese di provenienza. Per questo è ancora più importante in questo contesto riproporre il corso Nuove Cittadinanze». Così l'assessore alle politiche sociali Angelo Mussi ha introdotto il nuovo corso organizzato da Foic (Fiorenzuola oltre i confini) con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e rivolto alla popolazione di origini straniere che vive e lavora a Fiorenzuola e che manifesta una voglia sempre più forte di integrazione. Il corso ha raccolto 20 iscritti, provenienti da Africa, Asia, Europa dell'Est e America Latina. «Un bel segno - notano le curatrici del corso Alessandra Danesi e Monica Capurri - è che quest'anno i corsisti siano equamente distribuiti tra maschi e femmine, segno di una maturazione culturale in direzione delle pari opportunità». Nella giornata di debutto del corso sono intervenuti il presidente e il vicepresidente di "Fiorenzuola oltre i confini" Luigi Danesi e Daniele Bonetti, quest'ultimo peraltro volontario proprio nell'ambito dei corsi di alfabetizzazione primaria rivolti ad immigrati. La proposta "Nuove cittadinanze" però è qualcosa di più: si approfondiscono infatti, in ben 60 ore di corso, spiegano gli organizzatori, i fondamenti della Costituzione italiana, aspetti della nostra cultura e della nostra storia, in un'ottica di un'identità nazionale «non escludente ma inclusiva e accogliente».
Il corso, proposto per il quinto anno consecutivo, approfondisce i diritti e i doveri dei cittadini, perfeziona la conoscenza della lingua italiana (anche scritta) e consente di capire bene i servizi locali: il 27 marzo è previsto ad esempio un incontro con rappresentanti di Ausl e Centro per l'impiego; il 12 aprile una visita agli uffici del Comune. Non mancheranno le gite: a Solferino e San Martino, due luoghi simbolo del Risorgimento italiano; a Marzabotto e al Museo Cervi, significativi per la storia della lotta di Liberazione; a Veleia Romana, importante per le radici antiche della nostra civiltà. Il 27 maggio, come si fa anche nella scuola "vera", si terrà il test finale. La consegna dei diplomi è fissata per il 2 giugno, festa della Repubblica italiana. Le docenti sono Alessandra Danesi, che opera da tempo nel campo interculturale anche nella cooperativa socio-educativa Mele Verdi di cui è vicepresidente e l'avvocato Monica Capurri che si occuperà delle lezioni sul diritto civile italiano e sulla Costituzione repubblicana. L'età dei corsisti è compresa tra i 30 e i 45 anni, una fascia che costituisce il 30% del totale degli immigrati sul territorio. Dall'ultimo censimento gli stranieri residenti a Fiorenzuola risultano 2.436, circa il 16 per cento della popolazione.

Donata Meneghelli

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio