Domenica 9 Marzo 2014 - Libertà
Piacentini per l'aria e Legambiente raccolgono 1.300 firme anti-smog
Maschere anti-gas e magliette con la Lupa
Legambiente e Piacentini per l'Aria hanno dato vita ieri a una raccolta di firme in via XX Settembre (1.300 quelle raccolte nell'intera settimana) per una lettera aperta al Sindaco Dosi nella quale gli si chiede, come primo responsabile della salute dei Piacentini, di agire con coraggio e decisione per migliorare lo stato dell'aria a Piacenza, per ridurre le fonti inquinanti sia da traffico veicolare sia da industrie inquinanti. Il Comitato si è presentato alla raccolta indossando magliette con la lupa di Piacenza in maschera antigas e in tre ore ha raccolto quasi 400 firme, distribuendo lattine con l'aria della val Boreca che sono andate a ruba.
Le firme si sono raccolte via internet sul link: http: //www. change. org/it/petizioni/emergenza-inquinamento-a-piacenza, nei due banchetti effettuati, in una 15ina le attività commerciali.
«L'ottima risposta - informano gli organizzatori - è il segnale evidente che il problema dell'inquinamento preoccupa i Piacentini, c'è molta attenzione, sconforto e indignazione di tante persone di fronte all'assenza in questi ultimi anni di una reale politica locale di contrasto all'inquinamento». Tante le domande poste su Cementirossi e sulle emissioni inquinanti dei cementifici e sulla richiesta di Tecnoborgo di importare rifiuti da fuori provincia, fatto che risulta «inaccettabile».
Incontro Il Comitato Piacentini per l'aria e Legambiente hanno organizzato lunedi 10 marzo all'Auditorium della Fondazione in via Sant'Eufemia alle 21 una conferenza dal titolo "Emergenza inquinamento: che aria tira a Piacenza? " partecipano Giuseppe Biasini, direttore Arpa, Giuseppe Miserotti, medico e referente Isde Emilia Romagna, il pediatra Roberto Sacchetti, Federazione italiana medici pediatri.