Sabato 8 Marzo 2014 - Libertā
Scuola, č l'ora dei libri digitali
Se ne parla oggi al convegno sulla storia promosso dall'Isrec
di BETTY PARABOSCHI
Si avvia alla conclusione il secondo convegno nazionale sull'insegnamento della storia nell'era digitale che si sta svolgendo in questi giorni all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano: stamattina infatti dalle 8.45 alle 12.30 si terrā l'ultima sessione dei lavori dedicati al tema "Resistenza e seconda guerra mondiale. Digital public history e risorse didattiche digitali".
A intervenire per l'occasione dalle 9 alle 11 saranno Patrizia Vayola su "Libri digitali a scuola: lo stato dell'arte", Francesco Leonetto su "Realizzare ebook didattici multimediali e interattivi", Marco Guastavigna su "L'introduzione degli ebook nella scuola" e Maurizio Chatel su "Il tetso liquido č una visione del mondo". Dalle 11.15 alle 11.45 invece sono in programma gli interventi di Anna Rita Vizzari su "La moderna scrivania digitale del docente di storia contemporanea e didattica per competenze" e di Antonio Brusa a cui spetteranno le conclusioni del convegno.
Convegno che, occorre ricordarlo, ha messo sotto i riflettori i progetti realizzati dai diversi istituti storici affiliati all'Insmli (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) che ha organizzato l'iniziativa in collaborazione con l'Isrec di Piacenza: per farlo due sono stati i focus, uno sulla digital public history e l'altro sulle risorse didattiche digitali.
Ieri entrambi i temi sono stati presi in considerazione: nella prima sessione della mattina la digital public history č stata al centro degli interventi di Gigi Garelli dell'Istituto storico della resistenza di Cuneo, Elena Vellati di Isgrec, Mariarosa Davi di Ivsrec, Alessandra Fontanesi di Istoreco, Luisa Cicognetti dell'Istituto per la storia e la memoria del Novecento Parri Emilia Romagna, Irma Staderini di Irsifar a cui č seguita la tavola rotonda con Stefano Moriggi, Piero Grandesso, Sebastiano Bagnara, Oronzo Parlangeli, Marcello Flores e Antonio Brusa.
Nella seconda sessione pomeridiana invece sono state affrontate le risorse didattiche digitali grazie ai progetti presentati da Patrizia Vayola, Paolo Mencarelli e Silvano Priori dell'Istituto di Firenze, Flavio Febbraro dell'Istituto di Torino, Luciana Granzotto dell'Istituto di Venezia, Luciana Ziruolo dell'istituto di Alessandria e Maila Pentucci dell'Istituto di Macerata, a cui sono seguiti gli interventi di Antonio Fini, Giovanni Marconato, Antonio Brusa e Marcello Flores.