Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 12 Marzo 2014 - Libertà

Oggi si parla del libro del giudice Colombo

in fondazione

Si conclude oggi alle 17.30 all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in via Sant'Eufemia 12, il ciclo di incontri "Cultura all'ombra del duomo - Confronto a più voci su libri che servono ad allargare gli spazi della razionalità", a cura di Punto incontro del servizio diocesano cultura, lavoro, scuola. Questo pomeriggio si parlerà del libro Il perdono responsabile di Gherardo Colombo (Ponte alle grazie editore). Come vuole la formula dell'iniziativa, non sarà presente l'autore del volume, ma ne discuteranno Alberto Gromi e Andrea Perini, esponendone il contenuto e l'eco avuta sulla stampa.
Ex magistrato del pool di Mani pulite, ora presidente della casa editrice Garzanti, Colombo ha affrontato in più occasioni e sotto molteplici sfaccettature il tema della giustizia. Nel Perdono responsabile è la questione della pena a essere portata all'attenzione, a partire dalla constatazione che la maggior parte dei condannati, una volta in libertà, torna a delinquere, dimostrando così nei fatti come il percorso carcerario non abbia portato a un'effettiva riabilitazione, complici le condizioni detentive caratterizzate da sovraffollamento, nonché da violenze fisiche e psicologiche. "Quando ho iniziato la carriera di magistrato ero convintissimo che la prigione servisse, ma presto ho cominciato a nutrire dubbi" ha spiegato Colombo. "Continuavo a pensare che il carcere fosse utile; ma piano piano ho conosciuto meglio la sua realtà e i suoi effetti. Se il carcere non è una soluzione efficace, ci si arriva a chiedere: somministrando condanne, sto davvero esercitando giustizia? ".

an. ans.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio