Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 13 Marzo 2014 - Libertà

Studenti "tecno": alle elementari arriva il proiettore interattivo

Entro giugno il via ai lavori per la nuova scuola

Pecorara - I piccoli scolari della scuola elementare di Pecorara prendono sempre più confidenza con gli strumenti informatici. Grazie al contributo dei genitori e dell'amministrazione comunale di recente i 14 allievi della pluriclasse si sono visti recapitare un modernissimo proiettore interattivo. Si tratta di un apparecchio di ultima generazione, che permette di superare la lavagna multimediale. Il proiettore conserva infatti tutte le funzioni di una lavagna multimediale, ma ha il pregio di essere molto più "snello". Tramite l'utilizzo del proiettore, di un telecomando e di un pennino gli insegnanti possono trasformare qualsiasi superficie (pareti, muri, cattedre, banchi di scuola) in una lavagna su cui fare lezione. L'apparecchio è stato acquistato grazie ai genitori, che si sono autotassati, e all'amministrazione comunale che insieme hanno contribuito a raggiungere la cifra di circa 1.000 euro necessari all'acquisto. La scuola di Pecorara, lo ricordiamo, in passato era già stata dotata di una lavagna multimediale donata interamente dal Comune. In seguito, grazie ad una donazione della sezione locale della Lega nord, ai piccoli erano stati regalati un computer e una stampante. Anche la Coldiretti era intervenuta a favore dei bambini regalando loro un computer fisso.
Nel frattempo entro i prossimi mesi dovrebbero essere appaltati i lavori per la costruzione della nuova scuola. L'attuale fabbricato risalente agli anni Cinquanta verrà infatti abbattuto per essere completamente ricostruito. I lavori dovrebbero partire entro l'inizio di giugno e dovrebbero terminare con l'avvio del nuovo anno scolastico. Se ci saranno sovrapposizioni tra i lavori e le lezioni scolastiche, agli alunni della pluriclasse sarà messo a disposizione il salone parrocchiale (il quale tra l'altro è dotato di sistema wireless). Il progetto era stato inizialmente finanziato per 300mila euro che il Comune ha reperito in parte, per 195mila euro, tramite un finanziamento statale e per la restante parte grazie ad un finanziamento della Fondazione di Piacenza e Vigevano e in parte con fondi del Comune. «Allo stanziamento iniziale - dice il sindaco Franco Albertini - dovremo aggiungere altri 50 mila euro per cui è in corso una richiesta di contributo». Il via libera alla gara di appalto potrà arrivare dopo l'approvazione del nuovo bilancio e dopo l'ok al progetto da parte della Regione che dovrà valutarne la conformità rispetto alle recenti normative antisismiche cui tutti gli edifici scolastici devono adeguarsi.

mar. mil.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio