Giovedì 16 Gennaio 2014 - Libertà
In Fondazione per ricordare la Shoah oggi il via al festival "Notes de voyage"
PIACENZA - Al via stamane all'Auditorium della Fondazione di via Sant'Eufemia, alle 9.30 e 11.30, tra musica e letture teatrali per gli studenti delle superiori (programma che verrà replicato domattina), il festival itinerante Notes de voyage organizzato dall'associazione piacentina Banda Larga per celebrare la memoria della Shoah.
Una rassegna ricca di sfumature. Al centro dei tre appuntamenti pubblici in programma ci saranno sempre il klezmer e la musica ebraica nelle sue declinazioni, proposti dal preparatissimo gruppo piacentino Muzikobando, abbinati però di volta in volta a linguaggi e apporti artistici e culturali differenti.
Domani, al Melville di San Nicolò, il concerto dei Muzikobando featuring Gabriele Coen (sax e clarinetto), tra i maggiori divulgatori della tradizione musicale ebraica a livello internazionale, previsto alle 22 e tarato su tonalità più goderecce, sarà anticipato alle 19 dalla presentazione del libro di Coen e Isotta Toso Musica errante. Tra folk e jazz: klezmer e canzone yiddish.
Sabato, dalle 20, all'oratorio Don Bosco di via Gioia, spazio invece alla serata Tish Nigun alla tavola del Don: una festa, una cena su prenotazione coi sapori della tradizione gastronomica ebraica in Italia accompagnata dai Muzikobando, da interventi recitati dai Manicomics Samanta Oldani e Mauro Caminati e dalle foto di un gruppo di ragazzi, esito del laboratorio Autoritratto condotto da Serena Groppelli. Domenica, infine, alle 17 nella Cappella Ducale di Palazzo Farnese, l'evento più solenne, diretto dal Centro italo-tedesco. In Porrajmos - Una storia dimenticata, letture e poesie interpretate da Elena Baldini e Bibiana Maffi si intrecceranno al concerto di Muzikobando e Coen che privilegeranno toni spirituali, con particolare riguardo a brani inediti delle tradizioni sefardita, balcanica, rom e sinti.
p. sch.