Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 14 Gennaio 2014 - Libertà

Bandalarga, una settimana di eventi itineranti per celebrare la Memoria e non dimenticare

di PAOLO SCHIAVI
Una settimana itinerante di eventi per la Giornata della Memoria 2014 tra musica, teatro, fotografia ed enogastronomia, distribuiti tra città e provincia e rivolti a tutta la cittadinanza, con un occhio di riguardo agli studenti delle scuole medie e superiori. Intrattenere e divertire offrendo occasioni di riflessione e approfondimento su un periodo storico tanto drammatico è l'intento del festival multiculturale Notes de voyage, il nuovo progetto di Associazione Bandalarga realizzato con il patrocinio della Provincia e la collaborazione di Comune di Pontenure, Istituto Storico della Resistenza, Centro Culturale italo-tedesco, Cantiere Simone Weil e Melville di San Nicolò.
Gli eventi dedicati alle scuole apriranno la rassegna questo giovedì e venerdì mattina, con doppia replica alle 9.30 e 11.30, all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Sul palco salirà il gruppo piacentino Muzikobando, vero e proprio filo rosso dell'intera rassegna, con uno spettacolo di musica e letture teatrali pensato per i ragazzi che verrà poi ripreso venerdì 24 alle 10 a Villa Raggio, Pontenure, e sabato 25 alle 10 al Teatro San Matteo di Piacenza.
Muzikobando è un quintetto, guidato da Gian Andrea Guerra al violino e Valentina Soncini alla voce e alla viola, con Massimo Lamberti alla chitarra, Fabio Crespiatico al basso e Bruno Orlandi alla fisarmonica, che rilegge con pregevole garbo e gusto personale suoni e linguaggi della musica klezmer della Mitteleuropa: uno stile ben impresso nel recente e variopinto album Babil, tra rispetto della tradizione e brillante eclettismo.
Come qualcuno ricorderà, già questa primavera i Muzikobando a Villa Raggio nell'ambito del festival Musica diffusa avevano accolto come ospite d'onore il sassofonista e clarinettista romano Gabriele Coen, uno dei massimi divulgatori della tradizione popolare ebraica. Una collaborazione che tornerà al centro di due concerti ad ingresso libero, questo venerdì al Melville di San Nicolò (alle 19 il musicista presenterà Musica errante. Tra folk e jazz: Klezmer e canzone Yiddish e seguirà il concerto di Muzikobando & Coen) e domenica alle 17 alla Cappella Ducale di Palazzo Farnese con Porrajmos - Una storia dimenticata.
Decisamente particolare è infine la serata proposta per sabato dalle ore 20, la cena in musica tra "spunti spirituali e spuntini conviviali" all'oratorio Don Bosco di via Melchiorre Gioia: "Tish Nigun alla tavola del Don" nasce dalla collaborazione di una grande comunità composta dalle parrocchie di San Francesco, San Pietro, San Savino e Santa Maria in Gariverta. Cento invitati (prenotazioni alla mail info@blpc. it) e menù della tradizione gastronomica ebraica in Italia: i ragazzi delle parrocchie saranno abili camerieri, i Muzikobando accompagneranno la cena con la loro musica e due attori professionisti condurranno la serata creando momenti di carattere spirituale, musicale, enogastronomico e divulgativo. Completerà l'offerta una mostra fotografica frutto del laboratorio svolto con i ragazzi da Serena Groppelli.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio