Sabato 21 Dicembre 2013 - Libertà
Nuova accogliente casa per il Quadrifoglio
Borgonovo - Grazie all'aiuto della Fondazione il centro educativo trasloca nella ex sede del Consorzio di Bonifica
Borgonovo - Il bambini del centro educativo Il Quadrifoglio, fino a poco tempo fa ospiti della storica sede in via Primo Maggio a Castelsangiovanni, hanno una nuova casa più accogliente e spaziosa. Si tratta dell'ex sede del Consorzio di Bonifica, in viale Fermi a Borgonovo, che grazie alla generosità e alla lungimiranza della Fondazione di Piacenza e Vigevano sono stati ristrutturati per accogliere gli oltre trenta giovanissimi ospiti in arrivo da Borgonovo, Castelsangiovanni, Ziano e Pianello. Sempre grazie ai fondi - 100mila euro - messi a disposizione dalla Fondazione i giovani frequentanti hanno anche a disposizione un Fiat Doblò, utile per i loro spostamenti (mentre un'altra parte dei fondi è stata utilizzata per creare il centro per donne in difficoltà Oasi nell'ex Andreoli).
«E' un bel traguardo quello raggiunto oggi» ha sottolineato ieri il sindaco di Borgonovo Roberto Barbieri, che ha ricordato l'iter intrapreso dal suo predecessore, Domenico Francesconi, per giungere al trasferimento del centro minori da Castelsangiovanni a Borgonovo. I bambini che lo frequentano, come ha spiegato la responsabile del servizio sociale Ausl di Castelsangiovanni Mariagrazia Molinelli, hanno dai sei ai tredici anni. Arrivano a Borgonovo dopo la scuola per rimanere tutto il pomeriggio. Vengono seguiti da cinque educatori in collaborazione con il servizio di psicologia di base e di neuropsichiatria infantile, con le scuole e con le famiglie.
«Un risultato raggiunto grazie alla sinergia di più soggetti dove ciascuno ha messo più di quanto dovuto» ha commentato Pierangelo Carbone, direttore lavori per il Consorzio di Bonifica. Un grazie dai presenti è andato anche all'ufficio tecnico Ausl e agli studi tecnici esterni che hanno collaborato per la sistemazione dei locali dopo che il Comune di Gragnano aveva presentato a nome di tutti i comuni un progetto in Fondazione perché venisse finanziato. «Interventi come questi - ha detto il presidente della Fondazione Francesco Scaravaggi - testimoniano la sensibilità dell'ente verso opere che sono di carattere sociale». Il direttore dell'Ausl piacentina, Andrea Bianchi, ha ricordato come dal prossimo 1° gennaio la gestione del servizio, da sempre affidato all'Ausl, passerà in capo all'azienda pubblica di servizi alla persona Azalea (nata dalla fusione tra ex Albesani di Castelsangiovanni ed ex Andreoli di Borgonovo).
«L'esigenza - ha sottolineato la direttrice del distretto Piera Reboli - era quella di avere una sede più idonea, che abbiamo trovato in questi locali reperiti grazie a una cordata tra più soggetti. Metodo questo che deve diventare lo stile di lavoro del nostro tempo».
Nello stesso edificio ha trovato casa anche l'Associazione Lirica Valtidone presieduta dal tenore Maurizio Graziani che ha promesso di collaborare con i piccoli del centro minori mettendo a loro disposizioni la sua esperienza professionale.
Mariangela Milani