Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Lunedì 23 Dicembre 2013 - Libertà

Piccoli lettori crescono sulle orme di Moreschi: una borsa di studio in memoria del libraio-editore

piacenza - Una borsa di studio dedicata a Giacomo Moreschi, libraio sensibile, editore di libri d'arte e appassionato di tutto ciò che sapeva di cultura e di musica (quella lirica in particolare). La sua libreria di viale Beverora per anni è stata una vetrina di pubblicazioni pregiate, di pagine perdute nel tempo e nella memoria, un minuscolo ma significativo laboratorio intellettuale; una vetrina di cose d'arte e di storia. Era presidente dei librai piacentini nell'ambito dell'Unione Commercianti. Una vita tra i libri quella di Moreschi, che aveva ancora il piacere di scriverti piuttosto di usare il telefonino; un uomo che molti hanno stimato per la sua discrezione, la sua competenza e la sua grande passione per la lettura. E' mancato dopo una breve malattia alcuni anni fa e rimane comunque il ricordo di un uomo che in tanti hanno conosciuto e stimato.
Ed è per questo che l'Associazione culturale Listen presieduta dalla scrittrice Irma Zanetti, si è fatta promotrice di questa iniziativa coinvolgendo istituzioni ed enti (Comune, Fondazione di Piacenza e Vigevano e Unione Commercianti) tant'è che è già stata inviata una nota a tutte le scuole medie piacentine per spiegare modi e tempi del concorso: «L'obiettivo - spiega Irma Zanetti - è quello di incentivare gli studenti alla lettura. Amplificare le potenzialità della lettura quale presupposto altamente educativo, formativo e in grado di arricchire i ragazzi. Gli insegnanti, seguendo la loro programmazione disciplinare potranno individuare da uno a tre studenti per scuola, con un massimo di 25 ragazzi in gara, che abbiano intenzione di interpretare in pubblico un brano scelto tra i classici e calibrato sulle loro predisposizioni e sui loro gusti personali. Il brano potrebbe essere una poesia, un estratto da un poema epico, le prime due facciate di un libro letto, un racconto breve o una poesia di propria composizione, testi comunque visionati dall'insegnante. Gli studenti-lettori saranno valutati da una giuria composta di cinque elementi, scelti nell'ambito del giornalismo, della poesia, dell'arte, tutti professionisti piacentini».
Ma come sarà strutturato l'evento? «Avrà luogo - prosegue Irma Zanetti - tra l'aprile e il maggio prossimi probabilmente alla Cappella Ducale di Palazzo Farnese e chiederemo anche il patrocinio dell'Amministrazione Comunale. L'evento si svolgerà di sabato pomeriggio o di domenica, per consentire ai genitori di assistere alle performance dei loro figli, conduttore sarà Giorgio Lambri, capocronista di Libertà, con la presenza di sei attori d'eccezione che eseguiranno a loro volta brani da interpretare e da alternare alle letture degli studenti. Il tutto si svolgerà tra musica e lettura con la partecipazione di artisti quali Marco Rancati e gli Arkirock. I premi saranno in denaro, e verranno offerti ai primi sei classificati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e dall'Unione Commercianti, preziosi partner di questa iniziativa che essendo alla prima edizione necessita di un appello perché i partecipanti siano davvero numerosi».

Mauro Molinaroli

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio