Mercoledì 11 Dicembre 2013 - Libertà
Al Filo incontro sulla scrittura scenica
Torna oggi il ciclo di lezioni condotto da Fabrizio Montecchi di Gioco Vita
piacenza - Secondo incontro del Laboratorio di drammaturgia tenuto da Fabrizio Montecchi, regista e drammaturgo, responsabile artistico della compagnia d'ombre di Teatro Gioco Vita. Appuntamento oggi alle 17.30 nel Ridotto del Teatro dei Filodrammatici. Il ciclo di incontri, rivolti in modo specifico agli insegnanti ma aperti anche a tutto il pubblico, prosegue il progetto La scrittura scenica avviato con successo nel 2011/2012. Il percorso è proposto dal Teatro Gioco Vita e dagli Amici del Teatro Gioco Vita nell'ambito del programma InFormazione Teatrale, organizzato con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Che cosa vuol dire "adattare" un testo? Come scrivere per la scena partendo da un romanzo o addirittura da una musica? Di quali strumenti possiamo fare uso per rendere, attraverso il processo di adattamento di un testo, la complessità dell'atto teatrale? Come nel precedente ciclo d'incontri anche questa nuova serie di appuntamenti dedicati alla scrittura scenica ha una struttura "seminariale". Si alterneranno riflessione teorica ed esercitazione pratica al fine di elaborare diverse forme di scrittura scenica che non saranno semplicemente da intendersi come la stesura finale di un testo ma come il processo stesso, utile dunque in tutte le fasi di creazione di uno spettacolo.
Le esercitazioni di questo terzo ciclo saranno tutte incentrate su un unico testo, proposto dal curatore, e con il quale i partecipanti saranno invitati a confrontarsi. Partendo dalla lettura del testo e dalla sua analisi si arriverà a definire le linee guida comuni del lavoro di scrittura scenica. Si procederà poi all'elaborazione, individuale o a piccoli gruppi, di diverse forme di messinscena che tengano conto di tutti gli aspetti legati alla progettazione di uno spettacolo: la drammaturgia, il testo, le tecniche, la scenografia, il lavoro dell'attore, la musica, i costumi, le luci.
Il ciclo di incontri, avviato il 20 novembre, proseguirà mercoledì 29 gennaio e mercoledì 26 febbraio 2014. Dato che il percorso si configura come un vero e proprio laboratorio di drammaturgia nel corso del quale i partecipanti sono chiamati a svolgere una serie di esercizi di scrittura scenica, è importante la continuità della frequenza.