Domenica 8 Dicembre 2013 - Libertà
Riflettendo sull'America di ieri e di oggi
Martedì 10 e mercoledì 18 due incontri sul tema a cura di Cittàcomune
piacenza - L'associazione politico-culturale Cittàcomune, presieduta da Piergiorgio Bellocchio, torna a interrogarsi sull'America di oggi, a partire dalle pagine di saggi che riflettono su un arco di tempo ben più ampio rispetto al doppio mandato della presidenza di Barack Obama, nell'imminenza della cui rielezione avvenuta nel novembre del 2012 il sodalizio piacentino aveva organizzato un precedente ciclo di incontri, con il quale si pone ora in una sorta di continuità.
Gli appuntamenti sono in programma all'auditorium della Fondazione in via Sant'Eufemia, 12 con inizio alle ore 21. Nel primo, martedì 10 dicembre, a parlare de Il capitalismo americano e i suoi critici, pubblicato da Jaca book, interverranno Pier Paolo Poggio, curatore del volume, e Massimo Cappitti, membro della redazione delle riviste "La società degli individui", "L'ospite ingrato" e "Consecutio temporum", nonché autore del capitolo su Erich Fromm che, insieme agli oltre trenta contributi compresi nel libro, aiuta a ricomporre lo scenario dello scontro tra comunismo e capitalismo nel Nuovo continente. Direttore della Fondazione Luigi Micheletti e direttore generale del museo dell'industria e del lavoro di Brescia, Poggio si sta dedicando all'impegnativo progetto editoriale L'Altronovecento. Comunismo eretico e i suoi critici, del quale il volume che verrà presentato in Fondazione è il terzo, ponderoso capitolo, dopo L'età del comunismo sovietico (Europa: 1900-1945) e Il sistema e i movimenti (Europa: 1945-1989) .
«Per la nostra associazione gli Stati Uniti costituiscono ormai un tema costante, in quanto offrono - annota Gianni D'Amo, del direttivo di Cittàcomune - un punto di osservazione molto importante sulla realtà. In prospettiva vorremmo allargare lo sguardo anche alla Cina e ai Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, nell'ottica di una sprovincializzazione dell'informazione politico-culturale, cercando di guardare con una certa profondità ciò che lì sta succedendo». Nel secondo incontro, mercoledì 18 dicembre, l'americanista Bruno Cartosio, autore de La grande frattura, ombre corte editore, riprenderà il discorso già affrontato nel libro I lunghi anni Sessanta, Feltrinelli, che si soffermava sui movimenti di lotta per i diritti civili la cui onda lunga arrivava fino all'ingresso del primo presidente afro-americano alla Casa bianca, il 20 gennaio del 2009. Ne La grande frattura l'analisi viene aggiornata, con attenzione in particolare al divario sempre maggiore tra ricchi e poveri e alle proteste attuate dal movimento Occupy nel 2011, mentre c'è ci si chiede se la democrazia statunitense non sia incamminata lungo la strada preoccupante di una plutocrazia, frutto del solido intreccio di interessi tra potere economico e potere politico.
Anna Anselmi