Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Lunedì 9 Dicembre 2013 - Libertà

A Palazzo Farnese natività da tutto il Nord Italia

14ª mostra dei presepi d'autore Battesimo per la rassegna organizzata dal Gruppo Presepisti. Visite ogni giorno fino all'Epifania
Esposte anche opere di numerosi artisti piacentini. L'assessore Albasi: «Occasione per riflettere»

PIACENZA - Presepi d'una bellezza tale che fanno movere il cuore. E' stata inaugurata ieri, nel giorno dell'Immacolata, la 14esima Mostra Presepi d'Autore allo spazio mostre di Palazzo Farnese. Manufatti di polistirene e gesso, con statuine di artigianato spagnolo, realizzati da presepisti piacentini e non. Fra i tanti esposti, infatti, anche presepi provenienti da Bergamo, Brescia, Broni, Milano e Lodi. La mostra, come ogni anno, è stata realizzata dal Gruppo Presepisti Piacenza. «Ringrazio tutte le persone che hanno collaborato alla riuscita di questa mostra - ha detto il presidente Sergio Rossi - ed in particolare gli sponsor che anche quest'anno sono stati vicini alla nostra piccola associazione. Li ringrazio di cuore perché la nostra buona volontà, da sola, non basterebbe». Presenti al taglio del nastro anche Lucia Favari, descritta dal presidente come "supporto morale e spirituale dei presepisti piacentini": «Come ha detto San Antonio da Padova, il Natale è il paradiso ed è tutto ciò che il cuore dell'uomo desidera. Grazie a questi presepi abbiamo la possibilità di contemplare il paradiso. Guardando questi presepi il mio sguardo andava subito sulla natività, ma poi era colpito dall'orizzonte. Il mio sguardo andava oltre fino a vedere ciò che è veramente rappresentato e quindi Gesù». Particolarmente colpita dalla ricca esposizione anche l'assessore alla cultura Tiziana Albasi: «La mostra ci porta a riflettere sulla figura del Cristo che è stato il primo a parlare di uguaglianza interiore in un'epoca in cui gli schiavi erano trattati come cose e non come persone. La sua è una figura rivoluzionaria dalla straordinaria dimensione umana. Le figure rappresentate in questi presepi sono persone semplici come noi che ci possono dare tanti spunti di riflessione». «Spesso Piacenza viene indicata come una città chiusa - ha detto l'assessore Luigi Rabuffi - eppure in questa città vi sono ben 284 associazioni e fra queste possiamo contare l'eccellenza del Gruppo Presepisti che anche questa volta è riuscito a dare vita ad una mostra meravigliosa che si rinnova ogni anno con nuovi presepi». Una mostra che riesce ad infondere serenità, così come hanno fatto notare il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Francesco Scaravaggi e l'onorevole Alberto Spigaroli. La benedizione della Mostra è stata data da don Anselmo Galvani che ha pregato con le parole semplici di San Francesco, di Madre Terresa di Calcutta e di Paolo VI. Da sottolineare che vari artisti piacentini hanno partecipato alla mostra con opere proprie, fra cui Paolo Perotti, Giorgio Groppi, Giuseppe Braghi con i suoi bassorilievi in legno, Roberta Braceschi e Luisa Azzini. Ricordiamo che il Gruppo Presepisti ha aperto le iscrizioni per il corso presepisti 2014 che si svolgerà in cinque lezioni nel mese di settembre. Ecco gli orari di apertura della mostra che sarà visitabile fino al 6 gennaio: sabato dalle 14,30 alle 18,30; domenica e festivi 9,30-12 e 14,30-18,30; feriali dalle 14,30 alle 18,30.

Nicoletta Novara

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio