Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 10 Dicembre 2013 - Libertà

«È possibile svasare una diga senza devastare l'ambiente?»

Convegno domani sera alla Fondazione a Piacenza

«Qualcosa è andato storto nelle operazioni di svaso? Oppure tutto ha funzionato correttamente e questi sono gli effetti della ordinaria gestione delle dighe? Ma soprattutto: è possibile svasare una diga senza devastare l'ambiente fluviale? ». Sono le domande a cui cercheranno di rispondere gli esperti che parteciperanno alla serata in programma per domani a Piacenza: appuntamento alle 21 all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Un incontro organizzato da associazioni di ambientaliste e di pescatori dopo i recenti svasi effettuati dal Consorzio di Bonifica alle dighe di Mignano e Molato. «In questa operazione sono morte migliaia di pesci, tra cui alcune specie in via di estinzione, come il luccio, schiacciati contro le rocce o soffocati da una colata di fango che ha coperto il Tidone per chilometri a valle della diga», ricordano gli organizzatori della serata. «Non solo i pesci, ma tutta la fauna acquatica e l'intero ecosistema del torrente sono stati gravemente danneggiati. I pesci sono poi rimasti a marcire per giorni nelle acque del torrente».
I volontari delle associazioni di pescatori Piacentine erano presenti durante le operazioni e hanno visto con i loro occhi l'impatto devastante dello svaso, non potendo recuperare che una piccolissima parte delle migliaia di pesci uccisi dal fango, viene ricordato in un comunicato. Le associazioni che promuovono l'incontro sono: Legambiente Piacenza, Comitato No tube, Fipsas, Unpem, Spinning club, Pesca e Natura in Valtidone, Arci Pesca, Enal Pesca
Cercheremo alle domande Vainer Mazzoni (volontario impegnato nel recupero del pesce durante lo svaso), Elisabetta Russo (Arpa di Piacenza), Anna Olati (responsabile valorizzazione e tutela dell'ambiente della Provincia di Piacenza), Claudio Ghelfi (presidente provinciale Fipasas), Riccardo Telò (ingegnere idraulico).

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio