Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Lunedì 18 Novembre 2013 - Libertà

Respighi, la lezione di Malchiodi incanta l'uditorio della Fondazione

rassegna "mercoledì della scienza"

piacenza - Si è conclusa la prima parte dei "Mercoledì della scienza", le conferenze organizzate da "Amici del liceo Respighi" e "Dipartimento di matematica e fisica" dello stesso liceo. Sostenuti dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, sono ospitati nell'auditorium della Fondazione in via S. Eufemia. Gli organizzatori - in primis Teresa Rulfi Sichel - hanno di nuovo invitato Andrea Malchiodi, piacentino laureato in Fisica a Milano, poi specializzatosi in matematica alla Sissa di Trieste. Dopo esperienze in università di mezzo mondo, Malchiodi è oggi docente a Warwick (Coventry, Gran Bretagna).
Il relatore ha trattato il tema "Matematica e fisica a braccetto", con moderatori Rulfi Sichel e il docente Stefano Costi. Matematica e fisica sono discipline che si presuppongono, si implicano e si condizionano vicendevolmente. La matematica è indispensabile per descrivere complessi fenomeni fisici mentre la fisica è in continua evoluzione perché legata a sperimentazioni laboratoriali. Così, davanti a un folto pubblico, il relatore ha delineato la fisica galileiana, poi l'approccio di Newton, quindi la fisica del ‘900 soffermandosi in particolare sulla relatività di Einstein.
L'impressione ricavata dalla lezione e dal breve colloquio con Malchiodi è di uno studioso giovane (classe 1972), estremamente motivato che ha saputo in breve tempo ritagliarsi un ruolo di primo piano in campi d'estrema complessità.

Fabio Bianchi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio