Lunedì 18 Novembre 2013 - Libertà
Quando è necessario dire no Argini per crescere
Seconda lezione della scuola genitori venerdì 22 novembre. Sarà Paolo Ragusa a tenerla. Come costruire il patto tra genitori e insegnanti? Cosa hanno in comune le famiglie e la scuola?
Durante la prima serata della quarta edizione della Scuola Genitori con il prof. Italo Fiorin abbiamo trovato le risposte a queste due domande che compaiono spesso nelle mail di coloro che ci seguono. "L'elemento più importante di questo lavoro di squadra - ha detto Fiorin - è sostenere il bambino nella sua crescita, nel diventare sé stesso.
Spesso la coesione tra il mondo scolastico e quello genitoriale diventa difficile a causa delle richieste eccessive sia da uno che dall'altro e si perde di vista la valorizzazione del piccolo come persona. Quattro sono i passi fondamentali da tener ben presenti: accettare incondizionatamente il figlio/alunno per quello che è, rendere autonomo il bambino, favorire la curiosità e l'esplorazione, insegnare a vivere nella società e a cooperare. "
Strettamente legata a questo incontro vi è la prossima serata con Paolo Ragusa: venerdì 22 novembre, alle 20,45 in via Sant'Eufemia 13 presso la Fondazione. Il titolo dice già molto del territorio spinoso che esploreremo "Gli argini per crescere. Imparare a dire di no ai propri figli è una competenza che i genitori possono imparare". Vi aspettiamo. Altre informazione su www. cppp. it
El. Men.