Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 19 Novembre 2013 - Libertà

«In "The dream" Kennedy e il suo messaggio attuale»

Presentato lo spettacolo di Fermi, Pareti e Dosi diretto dalla Bateson che andrà in scena giovedì al Filodrammatici

piacenza - Ieri alla Feltrinelli è stato presentato The dream, l'evento che intende commemorare l'anniversario dell'omicidio di J. F. Kennedy che si terrà giovedì alle 21,15 al Teatro dei Filodrammatici. La messa in scena è stata ideata da Alberto Fermi, che ha presentato lo spettacolo insieme a Marzio Dallagiovanna, presidente della Fondazione Gorbaciov, e ai co-ideatori Stefano Pareti e Alberto Dosi. Al tavolo anche Carolina Migli Bateson, che ha curato la regia. Erano presenti anche Roberto Dassoni, che ha realizzato i video, e alcuni attori del cast che include Doris Awuah, Roberto Bernasconi, Daniele Dall'Olio e Sarah Patané. All'accompagnamento musicale ci sarà il mitico Bernardo Lanzetti, tra i maggiori esponenti del mondo del rock italiano degli anni Settanta, prima con il gruppo Acqua Fragile e poi con la P. F. M.
Dallagiovanna ha introdotto la conferenza dichiarandosi «lieto e onorato di patrocinare, a nome della Fondazione Gorbaciov, un evento su Kennedy. In fondo, sono due grandi personaggi che per certi aspetti si somigliano, accomunati dal cambiamento storico».
Intanto nella serata di giovedì è atteso a Piacenza anche l'avvocato Federico Moro, direttore per gli affari europei del Robert F. Kennedy Center, raggiunto telefonicamente, che ha sottolineato «l'importanza e la necessità di ricordare la figura di John Kennedy e di tutta la famiglia Kennedy, ma soprattutto perpetuare il messaggio legato ai diritti umani, che è molto urgente al giorno d'oggi».
Ma è stato la "mente" di questo progetto, Alberto Fermi, ad illustrare come è quando è nata l'idea: «The dream nasce dal desiderio di tre persone - io, Alberto Dosi e Stefano Pareti - che hanno un comune sentire per quanto riguarda passioni e ideali legati a una certa epoca, in particolare gli anni Sessanta, e una certa modalità di fare politica nel passato. Amiamo personaggi come i Kennedy, che come Martin Luther King o Malcolm X sono figure immortali del secolo scorso. Vorrei anche ringraziare, subito e non alla fine, chi ha patrocinato questo nostro "sogno", appunto: Fondazione Gorbaciov, Associazione Amici del Teatro Gioco Vita (era presente anche Diego Maj, ndr) Fondazione di Piacenza e Vigevano e soprattutto il Robert F. Kennedy Center for Justice & Human Rights, presieduto dalla figlia di Bob, Kerry Kennedy, alla quale in futuro daremo il Dvd di The dream». Magari accadrà proprio a Piacenza...
La regista Migli Bateson lo ha definito «non uno spettacolo, bensì un gioco di scatole cinesi tra teatro, musica e video. Ciò che accomuna tutti noi, pur appartenenti a culture e a generazioni diverse, è l'ideale portato avanti da Kennedy. Due giovani attori provengono da fuori Piacenza, ma Kennedy ci ha messi in sintonia». Per quanto riguarda i video, Roberto Dassoni ha effettuato un lavoro di «ricerca, montaggio e ottimizzazione per il teatro». I filmati sono una parte consistente di The dream e sarà realizzato un Dvd che verrà distribuito nelle scuole piacentine. «Un fatto al quale teniamo moltissimo anche noi - ha rimarcato Moro - poiché vogliamo parlare della figura di Kennedy ma soprattutto affrontare con i ragazzi la realtà: i pari diritti, il problema del bullismo o dell'omofobia... ».
Infine Alberto Dosi ha ricordato che Lanzetti canterà canzoni molto significative, ognuna «scelta per raccontare un preciso momento ed esprimere un dato messaggio. Il fattore emotivo è stato un aspetto prioritario nella scelta dei brani».

Eleonora Bagarotti

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio