Mercoledì 15 Giugno 2011 - Libertà
Sicurezza stradale, 1200 ragazzi in pista
Consegnati 220 caschi e 13 bici ai migliori classificati nei quiz e prove pratiche
RIVERGARO - Si è conclusa a Rivergaro l'attività di sicurezza stradale che la Polizia municipale dell'Unione Valtrebbia-Valluretta ha tenuto negli istituti scolastici di Agazzano, Calendasco, Gossolengo, Gragnano, Piozzano, Rivergaro e Travo. Gli incontri in classe sulle regole della circolazione stradale, le sedute pratiche per lo sviluppo delle capacità motorie nella guida di biciclette, il percorso che ha portato al conseguimento del certificato di abilitazione alla guida di ciclomotori, sono state le parti essenziali dell'attività che ha interessato gli istituti scolastici del territorio.
Il progetto "Sicurezza" ha coinvolto 1200 ragazzi delle scuole elementari e medie. Sono state organizzate tre manifestazioni conclusive di sicurezza stradale come verifica dell'attività svolta. Alla fine sono stati consegnati 220 caschi a tutti gli alunni delle classi 4° elementari e 13 bici ai ragazzi delle classi 5° che hanno ottenuto il maggior punteggio nei quiz sulle regole della circolazione e nella prova pratica su strada.
Per il secondo anno consecutivo la Fondazione di Piacenza e Vigevano ha messo a disposizione dei ragazzi i premi per i ragazzi delle classi 4° e 5° elementari.
Al progetto "Sicurezza" hanno collaborato l'Associazione nazionale vigili del fuoco per il progetto legato alla protezione civile ed ai rischi correlati, la Lega nazionale del cane per il progetto amico degli animali, la Scuola ciclismo Raschiani per lo sviluppo delle capacità motorie nel progetto Pinocchio in bicicletta, lo Svep Centro per il volontariato provinciale per il progetto legato alla protezione civile.
Dal primo anno di attività, la Polizia municipale ha consegnato in totale 1200 caschi protettivi a tutti i ragazzi delle classi 4° elementari che negli anni hanno frequentato gli istituti scolastici del territorio dell'Unione. La collaborazione con gli istituti scolastici ha riguardato anche i corsi di abilitazione al conseguimento del certificato di idoneità alla guida di ciclomotori, ai quali hanno partecipato 150 studenti.
«L'impegno della Polizia municipale nel campo della prevenzione dei rischi e per la sensibilizzazione dei temi legati alla sicurezza dei giovani, diventa sempre più importante per comunicare i valori dell'educazione e nel sottolineare i rischi legati ai comportamenti» spiega il comandante della Polizia municipale dell'Unione, Paolo Giovannini. Per ultimo, ma non di minore importanza, la relazione con i costi sociali determinati dagli incidenti in casa, a scuola, sulla strada che vedono coinvolti bambini e ragazzi: da qui la volontà di impegnare risorse ed energie nella prevenzione di questi fenomeni, collaborando con le istituzioni scolastiche e le famiglie del territorio.