Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 17 Giugno 2011 - Libertà

Ecco i finalisti del "Bengalli"

Stasera la proclamazione dei vincitori e del Premio Libertà. Concorsi di musica della Valtidone In Fondazione si sfidano cinque pianisti, due italiani

pianello - Promossi dal Comune di Pianello in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano, ed organizzati dall'associazione Tetracordo sotto la direzione artistica di Livio Bollani, i Concorsi internazionali di musica della Valtidone sono la cellula germinale dell'intero progetto-musica della Valtidone, partito proprio da Pianello nel 1998.
Questa sera alle ore 21.15, nell'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, principale sostenitore del progetto-musica della Valtidone, verranno presentati i vincitori dei Concorsi internazionali e si assegnerà il Premio Speciale del pubblico "Libertà", istituito nel 2003 in occasione del 120° anniversario della nascita del Quotidiano di Piacenza. Ad esso prenderanno parte i tre meglio classificati nel Premio pianistico "Silvio Bengalli", che terranno un concerto e saranno votati dal pubblico presente in sala. L'assegnazione di tale riconoscimento suppletivo prescinde dalla classifica finale del Premio pianistico "Silvio Bengalli", i cui risultati saranno annunciati dopo la proclamazione del vincitore del Premio Speciale "Libertà" onde non influenzare la giuria popolare.
Quest'anno al Premio "Bengalli" si sono iscritti 76 concorrenti in rappresentanza di 19 diversi Paesi (Austria, Belgio, Bielorussia, Bulgaria, Cina, Croazia, Ecuador, Francia, Giappone, Inghilterra, Italia, Lituania, Portogallo, Rep. Ceca, Rep. Corea, Russia, Turchia, U. S. A., Ucraina); di questi 46 si sono presentati all'appello della prova eliminatoria alla Rocca Comunale di Pianello, 16 sono stati ammessi alla semifinale e 5 hanno superato anche questa seconda selezione, approdando alla finale (la competizione in tre prove è una novità di quest'anno: sino all'anno scorso, infatti, il Premio Bengalli si sviluppava su due sole prove).
I candidati ammessi alla prova finale, che hanno avuto la fortuna di poter suonare sul nuovissimo pianoforte "Concert Grand 280" che la Schimmel, fornitore ufficiale dei Concorsi internazionali, ha fatto arrivare in Italia direttamente dalla Germania, sono (in ordine alfabetico): Yuri Blinov (Bielorussia), Leonardo Colafelice (Italia), Kim Joseph Ki-Kyung (Rep. Corea), Mattia Mistrangelo (Italia) e Anna Ulaieva (Ucraina).
Fra di loro la giuria composta da Sergio Perticaroli (presidente della giuria del Premio pianistico "Silvio Bengalli", titolare della cattedra di pianoforte e direttore dei corsi all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma e alla Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo), Boris Bloch (concertista di pianoforte, didatta, direttore d'orchestra e docente alla Essen Folkwang University), Jura Margulis (docente all'Università dell'Arkansas, alla Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo e direttore della International Piano Academy di Friburgo), Ratko Delorko, Ayami Ikeba, Ippazio Ponzetta e Siro Saracino (concertisti e docenti di pianoforte, rispettivamente alla Musikhochschule di Francoforte, all'Universitat fuer Musik di Graz, all'Istituto Pianistico Superiore "F. Mendelssohn" di Taurisano e al Conservatorio di Darfo Boario Terme, di cui Saracino è anche direttore fiduciario), ha scelto i vincitori.
Sempre questa sera all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano verranno resi noti i vincitori del Premio "Carlo Civardi" per solisti di fisarmonica. La giuria, presieduta da Raimondas Sviackevicius (concertista e docente di fisarmonica alla Accademia Lituana di Musica di Vilnius, presidente della Lithuanian Accordionists Association) e composta da Radzhap Shaykhutdinov, Corrado Rojac (concertisti di fisarmonica, docenti rispettivamente al Talent Arts Institute di Ufa e al Conservatorio di Trieste), Pierino Miretti e dal direttore artistico dei Concorsi internazionali Livio Bollani, ha ammesso i seguenti candidati alla prova finale (in ordine alfabetico): Janas Pawel (Polonia), Mirko Jevtovic (Serbia), Saila Korhonen (Finlandia), Palus Grzegorz (Polonia), Barbara Slawinska (Polonia).
Domani sera alle ore 21.15, nella splendida cornice di Rocca d'Olgisio di Pianello, gentilmente messa a disposizione dalla proprietà, si terrà il Gala dei vincitori dei Concorsi: per esigenze logistiche l'ingresso sarà possibile sino alle ore 20.45 e in ogni caso ad esaurimento dei posti disponibili. Al concerto seguirà il tradizionale party a base di prodotti tipici del Piacentino.
A causa della frana che ha colpito la Valtidone e delle conseguenti difficoltà d'accesso alla Rocca d'Olgisio, a partire dalle ore 19.15 e tassativamente sino alle ore 20.30, l'organizzazione mette a disposizione un servizio di bus navetta gratuito con partenza dal parcheggio all'ingresso di Pianello (Piazzale Alpini). Il servizio al ritorno è garantito sino a che ci saranno persone alla Rocca d'Olgisio.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio