Mercoledì 15 Giugno 2011 - Libertà
Concorsi internazionali della Valtidone: 360 iscritti da tutto il mondo, primi risultati
pianello - Domenica hanno preso il via i Concorsi internazionali di musica della Valtidone, promossi storicamente dal Comune di Pianello in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano ed organizzati dall'associazione Tetracordo sotto la direzione artistica di Livio Bollani.
Quest'anno è stato pareggiato il record di sempre dei 360 iscritti, in rappresentanza di quaranta Paesi (Albania, Australia, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Croazia, Danimarca, Ecuador, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Inghilterra, Iran, Italia, Lettonia, Lituania, Macedonia, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca, Rep. Corea, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Spagna, Taiwan, Turchia, Ucraina, Stati Uniti), quattro continenti e delle più importanti Scuole di musica del mondo (dal Conservatorio di Mosca al Mozarteum di Salisburgo, dalle musikhochschulen tedesche al Conservatorio Superiore di Musica di Parigi, dalle Accademie di Santa Cecilia ed Imola alle grandi università americane).
Domenica si sono svolte le audizioni dei partecipanti alla sezione pianoforte del Concorso per giovani talenti "Valtidone", la competizione riservata ai ragazzi, suddivisa in categorie per fasce d'età. La giuria era presieduta da Siro Saracino, concertista e docente di pianoforte al Conservatorio di Darfo Boario Terme, di cui è anche direttore fiduciario, e composta da Ratko Delorko, Ayami Ikeba e Rustam Shaykhutdinov (concertisti e docenti di pianoforte, rispettivamente alla Musikhochschule di Francoforte, all'Universitat fuer Musik di Graz e al Talent Arts Institute di Ufa).
I primi classificati assoluti sono stati: la lituana Kotryna Mordaite (categoria Free), il cinese Hongbo Cai (categoria A), la macedone Bojana Sinkolova (cat. B) e l'austriaca Pei-Chen Lee (cat. C). I vincitori sono stati premiati in Comune a Pianello dal vicesindaco Simone Castellini.
Ieri si è svolta invece la prova eliminatoria del primo premio professionale in programma, quello per gruppi da camera dedicato alla memoria della Contessa Tina Orsi Anguissola Scotti. La giuria, presieduta da Andrea Talmelli (compositore e pianista, direttore dell'Istituto musicale pareggiato "Peri" di Reggio Emilia), Alfred Rutz (primo flauto dell'Orchestra della Svizzera Italiana e docente al Conservatorio di Lugano), Leonardo Colonna (già primo contrabbasso del Teatro alla Scala di Milano e docente al Conservatorio di Piacenza), Pierino Miretti (già primo clarinetto del Teatro Regio di Torino e docente all'Accademia di Biella), Marco Fornaciari (concertista di violino), Ayami Ikeba (concertista di pianoforte e docente alla Universitaet fuer Musik di Graz) e Frieder Berthold (concertista di violoncello e direttore artistico di numerosi festival), ha ammesso i seguenti gruppi alla finale: duo clarinetto - pianoforte Framarin - Saito (Italia - Spagna), Trio Dalì (Italia), duo violoncello - pianoforte Lopez - Cafiero (Italia), duo violoncello - pianoforte Nouzovsky - Fialova (Rep. Ceca), Arthur Duo (Stati Uniti - Italia), The Jubilee Quartet (Rep. Ceca, Stati Uniti, Inghilterra), The Copenhagen Piano Quartet (Danimarca, Polonia, Rep. Ceca), The Twiolins (Germania).
r. s.