Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 12 Giugno 2011 - Libertà

Dal Rigoletto al Trovatore

Il meglio del melodramma italiano con le sue arie più famose

Con arie famosissime dalla Norma, al Rigoletto, dal Trovatore al Nabucco, si avvicina l'appuntamento più atteso per le città di Piacenza e di Ravenna unite nel sostenere la cordata umanitaria legata ai tre concerti di luglio diretti dal maestro Riccardo Muti. Per la prima volta, le "Vie dell'Amicizia", nate diciassette anni fa per portare musica in contesti sociali di particolare significato (da Sarajevo a Erevan, da Ground Zero a Trieste) si spingono sino nell'Africa subsahariana e solo per questo evento è stata concepita una raccolta di fondi al fine di lasciare un segno tangibile di questa grande festa della musica (sostegno al dispensary del medico Francesca Lipeti, borse di studio per i bimbi più poveri della Comunità di Amani-Koinonia e sostegno alle case d'accoglienza di bimbi di strada, contributo a rinnovare la borsa di studio per suor Leonella Sgorbati).
E al di là delle finalità umanitarie, il concerto piacentino-ravennate e africano regala un repertorio tra i più popolari e cantabili del melodramma. Scelta voluta per calamitare il massimo coinvolgimento. Il programma è lo stesso per tutti e tre i momenti, nel caso dell'appuntamento piacentino, per evitare costi eccessivi di allestimento, gli organizzatori hanno rinunciato alla suggestiva location di piazza Cavalli per tornare alla comunque splendida cornice del Teatro Municipale. Ma le sorprese non mancheranno. Ecco, in anteprima, il programma del 6 luglio (ore 21) al Municipale.
Note che fanno scintille "Le Vie dell'Amicizia 2011", dirette da Riccardo Muti, si avvalgono delle voci del soprano Anna Kasyan, del mezzo soprano Anna Malavasi, del tenore Piero Pretti, del baritono Alessandro Luongo, del basso Luca Dall'Amico. Sul palco, l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e Orchestra Giovanile Italiana; i cori "La Stagione Armonica" e il "Coro del Teatro Municipale di Piacenza" con i maestri del coro: Sergio Balestracci e Corrado Casati.
Ed ecco le celebri arie che verranno proposte: di Vincenzo Bellini Norma, sinfonia; I Puritani, Suoni la tromba, e intrepido. Di Giuseppe Verdi ecco Rigoletto, La donna è mobile, Un dì se ben rammentomi...; Il Trovatore , Vedi le fosche notturne spoglie, Stride la vampa; La Forza del Destino, sinfonia, Finale atto Il, Santo nome di Dio Signore sia benedetto, La Vergine degli Angeli; Nabucco, sinfonia, Gli arredi festivi, Va', pensiero.
Per i biglietti Info e biglietti per lo spettacolo di Piacenza: Teatro Municipale 0523-492251.
Il Comitato si allarga Intanto il comitato promotore "Concerto Le Vie dell'Amicizia 2011", che raccoglie fondi per la cordata umanitaria, presieduto dal sindaco Reggi, vicepresidente Giacomo Marazzi, si è allargato a nuovi soggetti. Oltre al Comune di Piacenza, al Comune di Ravenna, alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, alla Camera di Commercio, al Ravenna Festival e alle associazioni Amani e Amici di Lengesim, hanno aderito Confindustria, Provincia di Piacenza, Centro Missionario Diocesano. Tra i sostenitori, un peso specifico va ad Edipower, Ina Assitalia, Ediprima, Coop San Martino, Libertà e Il Nuovo Giornale. Tra gli amici che hanno già dato sostegno: "Mondo Aperto", i Fuoristrada 4x4, Upa, Unieuro e privati. Le adesioni sono aperte, basta contattare: renza.malchiodi@comune.piacenza.it
per aiutare Si può anche contribuire con la causale "Vie dell'Amicizia 2011" su Iban IT 76 I 05018 01600 000000138000, Banca Popolare Etica.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio