Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 7 Giugno 2011 - Libertà

Bobbio laboratorio di cinema

Tornano i corsi di regia e di critica diretti da Bellocchio con Canova

piacenza - Se lo scorso anno non ha potuto impegnarsi direttamente nei corsi di Farecinema essendo il grande regista impegnato nella regia di Rigoletto che fu trasmesso in prima serata su Raiuno, quest'estate dal 25 luglio al 6 agosto, Marco Bellocchio sarà a Bobbio per dirigere corsi di regia. E ci si augura che il piccolo miracolo di Sorelle Mai venuto fuori proprio dai corsi di regia possa ripetersi, con la stessa intensità e la medesima poesia. Perché guardando quel film ci si chiede come sia stato possibile tirare fuori da quel laboratorio itinerante tanto cinema.
E l'eredità di Sorelle Mai è emersa anche ieri pomeriggio nella sede dell'Amministrazione provinciale, in via Garibaldi, nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte il vicepresidente della Provincia Maurizio Parma, il sindaco di Bobbio Marco Rossi, l'assessore alla cultura Roberto Pasquali e Paola Pedrazzini, direttore organizzativo del Bobbio Film Festival.
Il progetto di formazione cinematografica sarà tenuto dunque dal grande regista e accanto alla masterclass di regia cinematografica (da cui è uscito Sorelle Mai) sarà portato avanti contemporaneamente anche il corso di critica cinematografica coordinato da Gianni Canova, critico cinematografico di Sky, fondatore e direttore della rivista Duellanti e preside dello Iulm.
«Con orgoglio sosteniamo questi corsi - ha detto Roberto Pasquali - e continueremo a sostenere con entusiasmo il cinema di Marco Bellocchio a Bobbio». Perché è vero che prima o poi qualcuno dovrà pur decidersi di codificare questi luoghi perché il grande regista nutre uno straordinario legame con Bobbio, talmente forte da farne l'universo di tanti suoi capolavori.
«Obiettivo del corso - è stato sottolineato dai presenti - è quello di fornire ai partecipanti specifiche competenze nel settore del cinema, permettendo loro di seguire tutte le fasi creative di un film di Marco Bellocchio. In particolare, Farecinema si rivolge a persone che desiderano lavorare nel campo cinematografico».
Il Comune di Bobbio rilascerà ai partecipanti un attestato di alta formazione, a condizione che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore di lezione previste. Il corso è riservato a un numero chiuso di allievi e possono partecipare tra i 12 e i 24 iscritti. Per la partecipazione non sono previsti limiti di età, né di nazionalità. Il corso di critica cinematografica proposto dalla rivista Duellanti (ieri rappresentata da Ivan Moliterni e dal neodirettore Marco Toscano) offre a coloro che vi prenderanno parte, la possibilità di seguire laboratori, lezioni, esercitazioni, affiancate dalla visione dei film, a cura dei collaboratori della rivista e di altri critici cinematografici delle più importanti testate italiane, nonché di incontrare tutti gli attori e i registi presenti durante le giornate del festival. Potranno in tal modo imparare o perfezionare attraverso esercitazioni pratiche e teoriche le forme della recensione, l'attacco e la chiusura di un articolo, il lavoro sul ritmo della scrittura, la realizzazione dell'intervista e l'analisi del film. «L'esperienza di Bobbio è esaltante - ha affermato Paola Pedrazzini - anche perché saranno presenti alcuni critici di grande valore. Si tratta di un'esperienza unica dovuta alla lungimiranza di Marco Bellocchio, uno dei grandi maestri del cinema italiano che credono ancora nel valore della formazione e della crescita dei giovani come elemento fondamentale per la promozione del cinema. L'esperienza dello scorso anno ha dimostrato la grande sensibilità e la profonda attenzione di tutti i partecipanti». Paola Pedrazzini ha anche ringraziato la città di Bobbio, la Provincia, la Regione ma soprattutto la Fondazione di Piacenza e Vigevano per il sostegno a Farecinema.
Chiunque intenda partecipare ai corsi di regia e di critica dovrà inviare al Centro Culturale Comunale, in Piazzetta Santa Chiara, 1 a Bobbio (tel. 0523 962804) entro il 20 giugno le domande di ammissione. I bandi per le iscrizioni con i requisiti sono scaricabili dal sito www.bobbiofilmfestival.it.

Mauro Molinaroli

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio